Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare celebra l'Immacolata: due processioni tra fede e tradizione illuminano la città

Le processioni del 7 e 8 dicembre uniscono la comunità in un abbraccio di devozione e cultura, riaffermando il profondo legame tra spiritualità e identità stabiese.

tempo di lettura: 2 min
di redazione
03/12/2024 18:10:41

Le processioni religiose del 7 e 8 dicembre 2024 a Castellammare di Stabia rappresentano non solo un momento di grande devozione, ma anche un’occasione per riscoprire il legame profondo tra fede e tradizioni locali. Organizzate in occasione della festività dell’Immacolata Concezione, queste celebrazioni riflettono l’identità culturale e spirituale della città, richiamando fedeli e curiosi da tutta la regione. La processione del 7 dicembre, con inizio alle 19:30, partirà dalla Chiesa di San Vincenzo Ferreri e attraverserà le vie Principe Amedeo e Surripa fino all’angolo con via Regina Margherita, dove sarà accolto il palchetto per la statua della Madonna. Il corteo, avvolto in un’atmosfera di raccoglimento, sarà accompagnato da canti e preghiere, illuminando le strade con una cascata di luci e lanterne. Ancor più suggestiva sarà la processione dell’8 dicembre, che prenderà avvio alle 4:30 del mattino. L’itinerario seguirà un percorso ampio, toccando via Regina Margherita, via Surripa, viale delle Puglie, via M. Esposito, via L. Denza, via Nocera, via Santa Maria dell’Orto, via IV Novembre e terminando in Piazza Unità d’Italia. Questo corteo, carico di spiritualità, rappresenta il momento culminante delle celebrazioni, unendo le diverse comunità locali in un unico abbraccio di fede. Per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento degli eventi, il Comune ha disposto la sospensione temporanea della circolazione veicolare lungo i tratti interessati dalle processioni. Il provvedimento, annunciato con l’Ordinanza Dirigenziale n. 420 del 3 dicembre 2024, mira a tutelare i partecipanti e minimizzare i disagi per la viabilità urbana. Questi due giorni di celebrazione si configurano come un’occasione per rafforzare i valori di solidarietà e appartenenza, riaffermando il ruolo centrale della religione e delle tradizioni popolari nella vita quotidiana di Castellammare di Stabia. Le processioni, oltre a rappresentare un momento di intensa devozione, si pongono come simbolo della continuità culturale e spirituale della città, mantenendo vive pratiche che affondano le loro radici nella storia locale. Castellammare, con il suo ricco patrimonio culturale e religioso, offre ai cittadini e ai visitatori un’esperienza unica, fatta di fede, comunità e bellezza. Le processioni dell’Immacolata Concezione non sono solo un evento religioso, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione stabiese, dove il passato e il presente si incontrano in una cornice di emozioni e spiritualità.

Video
play button

Verso Palermo - Juve Stabia. Tarantino alla vigilia: «Al 'Barbera' con anima e umiltà»

Il vice allenatore delle vespe: «Partita da stimolo per i ragazzi. All’andata gli episodi hanno fatto la differenza. Quaranta? Lui e Sgarbi ci daranno una grande mano.»

18/01/2025
share
play button

Piano di Sorrento - Davide Brandi: «Napoletanità e lingua napoletana sono un bene da tutelare»

17/01/2025
share
play button

Sorrento - Nunzia Schiano: «Il teatro conserva una preziosa unicità»

17/01/2025
share
play button

Verso Spezia - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

11/01/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici