Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Cassa Armonica ancora transennata e nel degrado, attesa per il restauro

Nonostante l'avviso pubblico di novembre per la redazione del PFTE, ad oggi non si registrano novità sul futuro della struttura

tempo di lettura: 2 min
di Giovanni De Marco
29/01/2025 18:27:58

Ancora transennata, ancora in attesa di un vero intervento di recupero: la Cassa Armonica di Castellammare di Stabia, uno dei simboli storici della città, continua a versare in uno stato di degrado mentre il progetto di restauro procede a rilento. Nonostante il Comune abbia pubblicato a novembre un avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE), ad oggi non si registrano novità tangibili sul futuro della struttura.

Il piano di restauro e riqualificazione dell’iconico monumento, inserito nel programma di valorizzazione urbana, prevede un investimento complessivo di 800mila euro, destinati alla messa in sicurezza e alla restituzione alla città di un bene architettonico di grande valore storico e culturale. Tuttavia, a due mesi dalla pubblicazione dell’avviso, la situazione non è cambiata: la Cassa Armonica resta inaccessibile, circondata da transenne che ne impediscono l’utilizzo e che testimoniano il lungo periodo di incuria che ha caratterizzato la sua storia recente.

Secondo il cronoprogramma dell’amministrazione comunale, l’intervento dovrebbe essere completato entro settembre 2026, ma la lentezza nelle procedure fa temere ulteriori ritardi. L’importo previsto per l’appalto dei lavori di restauro è di 500mila euro, cifra che comprende anche gli oneri per la sicurezza. A questa somma si aggiungono 139.516,92 euro destinati ai servizi di ingegneria e architettura, che comprendono la realizzazione del PFTE, del progetto esecutivo, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e della direzione dei lavori. Inoltre, il Comune ha previsto un fondo di 160mila euro a disposizione della stazione appaltante, destinato a coprire eventuali spese aggiuntive nel corso dei lavori.

Nonostante le risorse già stanziate e l’impegno dell’amministrazione, resta il nodo dell’effettivo avvio del cantiere. I cittadini e le associazioni culturali da tempo chiedono un intervento concreto, temendo che la Cassa Armonica possa subire un ulteriore deterioramento se non si procederà rapidamente con il restauro. La struttura, oltre a rappresentare un elemento distintivo del paesaggio urbano di Castellammare, ha un profondo valore storico e artistico, essendo stata per decenni un punto di riferimento per eventi musicali e manifestazioni pubbliche.

Al momento, però, non è ancora chiaro quando partiranno i lavori né quali siano i tempi certi per la progettazione e l’assegnazione dell’appalto. Due mesi dopo l’avviso pubblico, la Cassa Armonica resta un monumento abbandonato a se stesso, mentre Castellammare attende di conoscere il destino di uno dei suoi simboli più amati.

 

Video
play button

Castellammare e Torre del Greco - Plastic Free, volontari in azione sulle spiagge

27/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia della Funivia, in Cattedrale i funerali di Carmine Parlato

26/04/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Sampdoria. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

19/04/2025
share
play button

Castellammare - Tragedia del Monte Faito, il sindaco: «Si è spezzato il cavo di trazione»

17/04/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici