"Boscoreale caccia al tesoro" e "Boscoreale piazza pulita", all'insegna del rispetto dell'ambiente e quale momento di profondo senso civico e di comunione con la natura.
tempo di lettura: 4 minIl prossimo 24 e 27 ottobre il comune, con la collaborazione delle scuole e dell'intera comunità boschese, e con il coordinamento dell'Azienda speciale "Ambiente Reale", promuove due giornate ecologiche: "Boscoreale caccia al tesoro" e "Boscoreale piazza pulita", all'insegna del rispetto dell'ambiente e quale momento di profondo senso civico e di comunione con la natura.
Mercoledì 24 ottobre protagonisti assoluti di "Boscoreale caccia al tesoro" saranno gli alunni di tutte le scuole locali che, in numerose aree disseminate sul territorio (Via F. Cangemi, Via Papa Giovanni XXIII, Via Montessori, Viale Villa Regina area Antiquarium, Piazza Vargas, Piazza Pace, Piano Napoli Passanti, Via Sergianni, Via Masseria Tedesco e Piazzetta Cangiani), raccoglieranno rifiuti e spazzeranno gli spazi loro assegnati. L'utilizzo della scopa da parte degli alunni -come ha sottolineato Anna Improta, direttrice di Ambiente Reale- sarà anche un modo per far loro comprendere cosa significhi il lavoro dell'operatore ecologico che va guardato con rispetto, giacché contribuisce a farci vivere in un contesto pulito e accogliente.
Il senso di "Boscoreale caccia al tesoro" sta tutto nel logo che raffigura un cumulo di rifiuti dal quale fuoriescono due mani contenenti un diamante. Emblema dei tesori che questa comunità conserva e che vanno riscoperti e offerti, attraverso un'immagine di pulizia, di accoglienza, di legalità, a quei turisti che vorranno recarsi in città per visitare l'Antiquarium "Uomo e Ambiente nel territorio vesuviano" e l'adiacente incantevole Villa Rustica di località Villa Regina, ma anche a quegli operatori economici che vorranno investire su questo territorio.
Il ricavato di tutto ciò di riciclabile che sarà raccolto dagli alunni, verrà destinato ad attività e interventi che saranno indicati dagli stessi discenti.
In tale giornata l'amministrazione comunale sarà affiancata anche dalle "Mamme vulcaniche" la cui portavoce Natalia Alterio ha dichiarato "Abbiamo accolto con piacere l'invito pervenutoci dal Commissario Straordinario. Per noi sarà una grande occasione per confrontarci con gli alunni di questo territorio depredato, che vanno educati al rispetto della natura e all'impegno verso un futuro sostenibile".
Sabato 27 ottobre, invece, protagonisti di "Boscoreale piazza pulita" saranno i cittadini e le Associazioni locali che, radunandosi in sei punti di raccolta (Piazza Pace, Piazza Vargas, Piano Napoli Villa Regina, Piano Napoli Passanti, Piazza Sant'Anna ai Pellegrini e Piazza Marchesa) collaboreranno alla selezione di rifiuti e allo spazzamento di tali aree. Sarà una giornata aperta a tutti coloro che hanno a cuore l'ambiente e la sua salvaguardia. Questo intervento vorrà dimostrare come, con poco impegno, si possa ottenere la necessaria pulizia ma soprattutto vuole far riflettere il cittadino che con un po' di buon senso, rispetto e salvaguardia del territorio è possibile mantenere la città pulita e spendibile.
Le due giornate ecologiche si inseriscono all'interno di un progetto più ampio, cui sta lavorando Anna Improta, direttrice di "Ambiente Reale", di coinvolgimento e di educazione della cittadinanza al rispetto dell'ambiente, e per sensibilizzare ancora di più i giovani su tematiche importanti come quelle del riuso, del recupero e del riciclaggio. L'amministrazione comunale si rivolge in particolare agli studenti consapevole che solo grazie a loro, che porteranno questa esperienza e le loro conoscenze all'interno delle famiglie, si riuscirà a raggiungere e a smuovere le coscienze anche dei più grandi.
Entusiasti i dirigenti scolastici dei tre istituti comprensivi del territorio che hanno aderito all'invito dell'amministrazione, accogliendo con vivo interesse anche la proposta della direttrice di "Ambiente Reale", fatta propria dal Commissario Straordinario, di realizzare all'interno di ogni scuola delle piccole piazzole ecologiche per la raccolta differenziata da far gestire agli alunni, il cui ricavato sarà utilizzato per attività didattiche. E' intenzione del Commissario Straordinario realizzare piccole piazzole ecologiche di raccolta differenziata anche in ogni quartiere, allo scopo di sensibilizzare ulteriormente le coscienze, destinando il ricavato a specifici interventi di pubblico interesse, segnalati dagli abitanti, nello stesso quartiere.
Intanto fin dalla prossima settimana sarà assicurata la pulizia domenicale di Piazza Pace e Piazza Vargas, ciò nell'attesa che con il nuovo piano aziendale di "Ambiente Reale", lo spazzamento festivo sarà esteso a tutta la città.
Il tecnico delle vespe entusiasta per la qualificazione ai Play Off, ma avverte: «Il focus è sul presente. America? È il viaggio che conta. Buglio? L'infortunio è meno grave del previsto, è un giocatore essenziale per noi.»