Sassuolo e Napoli destini gemelli: le due squadre, dopo un ottimo inizio di stagione, si trovano in una posizione di classifica deludente rispetto al loro avvio scoppiettante. Il 3 marzo al Mapei Stadium di Reggio Emilia alle ore 18:30 andrà in scena il confronto tra queste due squadre, turno infrasettimanale valido per la 25° giornata di Serie A: la partita sarà trasmessa in esclusiva DAZN. Nella sfida d’andata il Sassuolo strappò i tre punti all’allora San Paolo grazie alle reti di Locatelli e Lopez. L'incontro sarà diretto da Mariani, al VAR Mazzoleni, assistenti Ranghetti-Prenna e Paganetti come AVAR.
Come sta il Napoli?
La squadra di Gattuso è chiamata all’ipotetica seconda vittoria consecutiva per risollevare il morale dopo l’eliminazione in Europa League e rimanere a ridosso della zona Champions. I numeri tuttavia non sorridono ai partenopei: nelle ultime quattro partite in trasferta una sola vittoria e ben tre sconfitte consecutive con 10 gol subiti e 6 fatti. Azzurri che, nonostante le recenti problematiche, possono vantare la terza miglior difesa ed il terzo miglior attacco del campionato. Il tecnico calabrese recupera Demme e Ospina, oltre ad Hysaj e Mertens già in campo contro il Benevento. La lista degli infortunati tuttavia resta folta: Lozano, Manolas, Osimhen e Petagna ancora fermi. L’unico squalificato è Koulibaly mentre il solo diffidato è Di Lorenzo.
Probabile formazione: (4-2-3-1) Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Maksimovic, Mario Rui; Fabiàn Ruiz, Demme; Politano, Zielinski, Insigne, Mertens.
Come sta il Sassuolo?
I neroverdi non hanno giocato in casa del Torino a causa di un focolaio COVID granata. La squadra di De Zerbi è reduce da due risultati utili consecutivi e tenta di rilanciarsi dopo un deludente avvio di 2021. Il Sassuolo, al contrario del Napoli, ha difficoltà in casa: solo 14 punti a Reggio Emilia, pochi rispetto ai 21 raccolti in trasferta. Sassuolo che farà a meno degli infortunati Boga e Romagna, da valutare invece le condizioni di Bourabia e dell’ex Chiriches.
Probabile formazione: (4-2-3-1) Consigli; Muldur, Marlon, Ferrari, Rogerio; Magnanelli, Locatelli; Berardi, Djuricic, Traoré; Caputo.
Curiosità: le ultime 16 sfide fra Sassuolo e Napoli pendono dal lato azzurro: 9 vittorie partenopee, 5 pareggi e 2 sconfitte di cui una maturata all’andata mentre l’altra nel 2015 nel giorno dell’esordio di Sarri. Esclusa la Juve, Sassuolo e Napoli sono le squadre che hanno subito meno gol da calcio piazzato (rispettivamente 7 e 5). Il Napoli ha trovato il gol in tutte le sfide al Mapei Stadium. La squadra partenopea è inoltre la vittima preferita di Gregoire Defrel, ben 5 gol per il francese contro gli azzurri. Fino ad ora il Sassuolo ha collezionato meno sconfitte (6) rispetto al Napoli (8). Il ritorno si preannuncia quindi interessante: due squadre in ripresa dopo un ottimo avvio, entrambe con allenatori giovani che basano le proprie idee calcistiche sul 4-2-3-1. Chi la spunterà?
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»