Dal Mondo
shareCONDIVIDI

Terremoto in Kamchatka di magnitudo 8.7, allerta tsunami nell'oceano Pacifico

Numerosi feriti. Evacuati operai impegnati a Fukushima. Il messaggio di Trump: 'State al sicuro'.

tempo di lettura: 3 min
di ansa
30/07/2025 09:46:57

Foto ANSA

Un violento terremoto nella regione russa della Kamchatka - magnitudo 8.7 - ha fatto scattare l'allarme tsunami nell'oceano Pacifico, dal Giappone all'America. L'epicentro del sisma è stato localizzato a circa 136 chilometri a est di Petropavlovsk, a una profondità di 19 chilometri, secondo l'Usgs.

Le prime onde dello tsunami si sono abbattute sulla zona costiera di Severo-Kurilsk, cittadina dell'estremo oriente russo: il porto e la cittadina sono state inondate, gli abitanti sono al sicuro sulle alture. L'allerta tsunami ha riguardato Russia, Giappone, Guam, Hawaii e Alaska.

Uno tsunami con onde alte fino a 1,3 metri è stato registrato in Giappone dopo il terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka, riporta l'emittente tv pubblica NHK.

Il terremoto ha provocato "numerosi feriti". Lo riferiscono le autorità locali. "Esorto tutti a stare lontani dalla costa nelle aree a rischio tsunami e ad ascoltare gli annunci degli altoparlanti", ha scritto il governatore della Kamchatka, Vladimir Solodov, su Telegram.

Gli operai impegnati nei lavori di smantellamento della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, nella regione nord ovest del Tohoku, in Giappone, sono stai evacuati. Lo ha comunicato il gestore dell'impianto, la Tokyo Electric Power (Tepco), che al momento comunque non segnala alcuna anomalia sul sito, teatro dell'incidente nucleare nel marzo del 2011. Il terremoto - secondo le autorità russe - ha provato numerosi feriti. 

Il ministero delle Risorse naturali cinese ha deciso di emettere l'allerta di livello giallo. Lo riferiscono i media statali di Pechino, secondo cui la misura interessa la costa orientale del Paese.

"A causa di un violento terremoto che ha colpito l'Oceano Pacifico, è in vigore un'allerta tsunami per chi vive alle Hawaii. Un'allerta tsunami è in vigore per l'Alaska e la costa pacifica degli Stati Uniti. Anche in Giappone è in arrivo lo tsunami. Visitate tsunami.gov/ per le ultime informazioni. Restate forti e state al sicuro!". Lo ha scritto Donald Trump sul suo social Truth Social in seguito agli allarmi tsunami per le Hawaii, l'Alaska e la costa pacifica degli Stati Uniti.   

Un'allerta tsunami è stato emesso in Giappone dall'Agenzia meteorologica nazionale (Jma) lungo tutta la costa orientale, invitando la popolazione ad allontanarsi dalla costa ed evacuare nelle aree più sicure. Secondo l'U.S. Geological Survey, il sisma si è verificato a 126 chilometri a sud-est di Petropavlovsk-Kamchatsky, a una profondità di 18,2 km. Al momento non è noto se ci siano stati danni o feriti nell'Estremo Oriente russo. La Jma stima che uno tsunami alto fino a 3 metri potrebbe colpire la costa di Hokkaido, nel nord del Giappone, e le isole Ogasawara, nel sud. L'agenzia ha riferito che a Hokkaido sono state registrate scosse di magnitudo 2 sulla scala sismica giapponese di 7.

Le prime onde dello tsunami provocato dal terremoto hanno colpito l'Alaska, mentre le Hawaii saranno colpite a breve, riporta la Cnn. Il resto degli Stati Uniti occidentali si sta preparando all'impatto con le onde previste nelle prossime ore. Lo Stato delle Hawaii, parti delle Isole Aleutine dell'Alaska e una parte della California settentrionale sono attualmente sotto la massima allerta tsunami, mentre nel resto della costa occidentale degli Stati Uniti è in vigore un avviso di tsunami.

Il Centro di allerta tsunami del Pacifico riporta che le onde provocate dal terremoto hanno raggiunto le isole delle Hawaii. Le onde dello tsunami "ora impattano sulle Hawaii", afferma il Centro in un aggiornamento, come riporta la Bbc. "È necessario agire con urgenza per proteggere vite umane e proprietà", aggiunge il Centro, avvertendo che il pericolo potrebbe persistere per ore.

Onde alte fino a cinque metri sono state registrate oggi sulla costa del distretto russo di Severo-Kurilsk, sulla punta meridionale della penisola di Kamchatka.


Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Dal Mondo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici