Dal Mondo
shareCONDIVIDI

Sciopero trasporti, caos a Napoli e Roma. Stop anche treni e controllori volo

Nella capitale a rischio la raccolta rifiuti. La Raggi è una furia.

tempo di lettura: 2 min
di Ansa
25/10/2019 11:58:19

E' un venerdì nero su fronte trasporti in tutta Italia. L'astensione, partita ieri sera, terminera alle 21 di oggi. I primi disagi ci sono stati già ieri sulla Linea 2 della metropolitana gestita da Ferrovie dello Stato. Per oggi, invece, sono garantiti i treni regionali e suburbani dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.

A rischio treni e aerei su scala nazionale, ma soprattutto autobus, metro e raccolta dei rifiuti a Roma, dove si annuncia un vero e proprio blackout per la protesta di tutte le municipalizzate.

Sos rifiuti nella Capitale per lo sciopero generale indetto dai sindacati confederali in tutte le società partecipate di Roma. Secondo quanto riferito dal segretario della Cgil Natale Di Cola, all'Ama, la municipalizzata dei rifiuti di Roma "al primo turno secondo dati aziendali hanno aderito oltre il 75% dei lavoratori". "Per avviare il servizio sono dovuti scendere in campo i dirigenti compreso il presidente Stefano Zaghis che nel suo territorio ha trovato due persone", ha aggiunto Di Cola.

Chiusa la metro C di Roma , la linea A attiva con lievi riduzioni di corse e possibili cancellazioni delle linee bus. Questo lo scenario del trasporto pubblico di Roma tracciato da Atac, l'azienda di trasporto pubblico, sul suo profilo Twitter . 

L'adesione allo sciopero generale delle partecipate romane in Roma Metropolitane, la società nata per programmare e appaltare le opere di mobilità di cui recentemente il Campidoglio ha decretato la liquidazione, "è del 90%", mentre per lo stesso sciopero "gli asili comunali sono in gran parte chiusi". Lo hanno annunciato i sindacati confederazione promotori della mobilitazione.

Disagi nella scuola per l'agitazione dei sindacati di base, nella giustizia per la mobilitazione degli avvocati. Sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private per l'intera giornata nel trasporto aereo e ferroviario. Fermi anche i lavoratori Alitalia per 4 ore. Stop nell'azienda di trasporto regionale del Lazio Cotral e all'Enav. Disagi anche negli aeroporti milanesi.

Le Ferrovie dello Stato hanno fatto sapere che circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia. Lo sciopero va dalle 21 di giovedì 24 ottobre alle 21 di venerdì 25 ottobre. Saranno inoltre garantiti i collegamenti regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00). Anche nel resto della giornata - prosegue la nota -, Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni. Sarà assicurato il collegamento fra Roma Termini e l'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. Garantiti tutti i convogli elencati nell'apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull'orario ufficiale di Trenitalia e sul sito web trenitalia.com.

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Dal Mondo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici