La Juve Stabia si prepara al derby di domani pomeriggio contro la Paganese. Vespe a caccia della seconda vittoria consecutiva dopo il successo interno contro la Viterbese per 2-0. Alla vigilia del derby ha parlato in conferenza stampa mister Pasquale Padalino, di seguito le dichiarazioni del tecnico gialloblé.
"La Paganese è una squadra che ha idee precise circa il campionato che deve fare. Per noi rappresenta un ulteriore banco di prova per confermare quanto di buono fatto contro la Viterbese. Dobbiamo essere sempre concentrati a prescindere dal risultato. I ragazzi non deluderanno nell'approccio alla gara. L'idea è sempre quella di scendere in campo per conquistare la vittoria e i tre punti. La Paganese gioca con esterni larghi è ciò potrebbe rappresentare un'insidia, ma non è l'unica. Tutto dipende da noi. Non vogliamo farci mettere in difficoltà. I derby sono sempre partite particolari che richiedono un attenzione supplementari e un dispendio di energie diverso rispetto a partite normali. Dobbiamo gestire le emozioni ed essere in grado di caricarci a dovere per essere sempre nella gara. Ripa lo conosciamo tutti. Nella sua esperienza calcistica ha fatto gol con tutti i sistemi di gioco. E' un giocatore di categoria. Si allena da due settimane con noi. Non so se già sia pronto. Per il suo utilizzo si vedrà.
Ripa è arrivato perché abbiamo defezioni in attacco, in particolare l'assenza di Cernigoi. Abbiamo ritenuto opportuno intervenire sul mercato per questo motivo. Senza tifosi non è calcio. Ma dobbiamo adattarci. La situazione è questa e dobbiamo cercare di superare il momento. Maradona? Ha rappresentato il prototipo del calciatore infinito, immenso ed immortale per intere generazioni. Ha lasciato un grande vuoto. Un uomo che ha dato tanto al calcio mondiale e alla città di Napoli. Anche a coloro che non erano campani, Maradona è sempre stato un po' di tutti. Ci ha fatto sognare.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»