Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Vico Equense - Il Cammino dell'Angelo sul Monte Faito: fede, memoria e bellezza del Creato

Pellegrini-camminatori attesi il 31 luglio e 1° agosto sul Sentiero della Cresta e per il Perdono del Faito. Presente anche il Prefetto Di Bari.

tempo di lettura: 3 min
25/07/2025 19:07:51

Il Prefetto, Dott. Michele Di Bari, sarà tra i fedeli che parteciperanno ai riti religiosi e civili, nella ricorrenza del “Cammino dell’Angelo” – il pellegrinaggio che conduce al Santuario dedicato all’Arcangelo San Michele sul Monte Faito nella giornata del 31 luglio – per la “veglia” tradizionale, sulle orme dei Santi-Amici e patroni, Catello e Sant’Antonino (rispettivamente di Castellammare di Stabia e Sorrento).

PRIMO APPUNTAMENTO CON L’ARCIVESCOVO ALFANO PER LA SOLENNE BENEDIZIONE DEL SANTUARIO DOMENICA 27 LUGLIO (ore18)

Il Santuario dedicato a San Michele Arcangelo, di cui è stato appena terminato il restauro, dopo 10 anni, grazie alla impareggiabile dedizione del Rettore don Catello Malafronte, sarà  benedetto domenica 27 luglio alle ore 18, durante la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia.

SECONDO APPUNTAMENTO - GIOVEDI’ 31 LUGLIO

I fedeli incontrano Sua Eccellenza Mons. Antonio Di Donna, Presidente della Conferenze episcopale Campana

SCOPERTURA DELLA LAPIDE PER LE VITTIME DELLA FUNIVIA

Giovedì 31 luglio, il Cammino dell’Angelo, c L, radunerà, come ogni anno, le popolazioni della Penisola Sorrentina-Amalfitana che si recheranno a piedi fino in cima al Monte Faito. Un’antichissima tradizione che risale al Sesto secolo, quando sul “Monte Aureo” (antico nome del Monte Faito) si raccolsero in preghiera i due amici San Catello e Sant’Antonino.

Il Cammino dell’Angelo del Monte Faito unisce, perciò, tutti i Comuni da Cava de’ Tirreni a Punta Campanella.

“Ascoltare in Alto la voce della montagna: dialogo e speranza” è il tema di cui tratterà – alle ore 16 -  Sua Ecc. Mons. Antonio Di Donna,  Presidente della Conferenza Episcopale Campana.

Alle ore 18 seguirà la Celebrazione eucaristica che sarà presieduta da Di Donna, con l’offerta dell’Olio per la Lampada di San Michele.

Alle ore 19 lo scoprimento della Lapide in ricordo delle vittime della recente tragedia della Funivia del Faito.

Alle ore 20 un concerto al Tramonto sul sagrato del Santuario. A seguire, Pizza al Rifugio – momento conviviale. A questa giornata speciale, oltre al Prefetto di Napoli, parteciperanno anche i Sindaci e altre autorità locali

TERZO APPUNTAMENTO 1° AGOSTO:

ASPETTANDO D’ALBA

Il programma prevede una veglia fino al mattino seguente 1° agosto. Alle ore 5,30 l’appuntamento per ammirare il sorgere del giorno, da un luogo di ineguagliabile bellezza, per godere la bellezza del Creato. Alle ore 6 le Lodi e la Santa Messa. Messe anche alle ore 12 e ore 18.
- Intanto, nei giorni 31 luglio e 1° agosto,  è possibile vivere IL PERDONO DEL FAITO, la grazia di lucrare l'indulgenza plenaria

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici