Nella civica cornice della Sala Consiliare del Comune di Pompei, sabato 26 Ottobre a partire dalle ore 9:00, si rinnoverà l’appuntamento annuale con le “Giornate pompeiane di Arte e Medicina”. L’evento promosso dall’Associazione Medica Società Scientifica “Anardi” di Scafati, in collaborazione con la Casa di Cura “Mariarosaria”, sarà palcoscenico di una doppia sessione di confronti tra specialisti in varie discipline scientifiche sul neo Decreto Legge Calabria n. 35/2019 che ha commissariato la sanità calabrese ed introdotto diverse norme di interesse sanitario nazionale.
In particolare, il tema del dibattito sarà la crescente importanza che sta assumendo l’introduzione della figura dello psicologo di base nella medicina di famiglia e, di conseguenza, la creazione di un microteam di medici che possono fare squadra e collaborare nell’assistenza territoriale più prossima ai cittadini.
Da qui, Indispensabile, quindi, anche un approfondimento giuridico della questione, soprattutto dal punto di vista della magistratura e delle responsabilità penali in capo al microteam.
Nella seconda sessione del convegno, inoltre, sarà discussa anche la tematica relativa all’inquinamento e alle ricadute che questo inevitabilmente ha sulla salute dei cittadini.
Le figure professionali che arricchiranno la tavola rotonda saranno il dott. Pasquale Contaldi, Presidente dell’associazione onlus “Concordia Magna res crescunt”; la psicologa, dott.ssa Annamaria Ascione; il dott. Raffaele Sdino, Presidente della prima sezione civile- persone e famiglia del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere; la dott.ssa Michela D’Oronzo, PM della Sezione Lavoro del Tribunale di Salerno; il dott. Emilio Cirillo, responsabile della Casa di Cura “Maria Rosaria"; il dott. Francesco Verdoliva, Presidente della Corte di Appello di Salerno.
A moderare il confronto, nella prima sessione, la dott.ssa Angela Esentato, avvocato civile e rotale, e la dott.ssa Maria Carmela Montera, dirigente medico U.O. di Allergologia e Immunologia Clinica e Presidente dell’A.I.I.T.O. Nella seconda sessione, invece, interverranno il dott. Vincenzo Santonicola, Presidente dell’Associazione Medica Società Scientifica “Anardi”, il dott. Rosati, medico e ginecologo e la dott.ssa Franca Silvana Manco, anatomopatologo nonché Vice presidente dell’Associazione Donne Medico di Napoli.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»