Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Pompei - Capitale della cultura 2027, Lo Sapio: «La nostra candidatura non è un atto di presunzione, ma di fiducia nel nostro potenziale»

Il discorso del sindaco: «Siamo certi di poter offrire all'Italia un'esperienza unica, un esempio di rinascita e sviluppo»

tempo di lettura: 3 min
26/02/2025 21:09:59

Un discorso da applausi quello del sindaco Carmine Lo Sapio alla giuria di esperti. Stamattina, presso il Ministero della Cultura, il primo cittadino pompeiano ha illustrato il progetto legato alla candidatura a “Capitale italiana della Cultura” 2027. Si chiama “Pompei Continuum” e potrebbe rappresentare la svolta definitiva per la città mariana. Un viaggio tra passato e presente, che condurrebbe Pompei al traguardo tanto ambito. «Oggi non siamo semplicemente qui per presentare una candidatura. Siamo qui per condividere un sogno inclusivo. Il sogno di una Pompei rinata, una Pompei destinata a emergere come faro di cultura e sviluppo sostenibile. Non si tratta soltanto di un progetto, ma di una promessa solenne. Un impegno che stringiamo con il nostro passato e il nostro futuro. Sancito non soltanto da noi amministratori ma da un'intera comunità che ha creduto e continua a credere nel potere rigenerativo della cultura. Oltre cento sindaci uniti con atti formali da una visione condivisa, testimonianza concreta di un territorio che ha finalmente deciso di fare sistema, superando le derisioni e le miopie del passato per costruire un futuro condiviso. Questo è il cuore pulsante del progetto “Pompei Continuum”: una rete vibrante di collaborazioni pubbliche e private, un'alleanza di istituzioni, artisti, imprenditori e cittadini che si fonde con la millenaria bellezza di Pompei per generare un progetto nuovo, innovativo e audace. Non ci limitiamo a valorizzare un patrimonio archeologico unico al mondo, ma intendiamo utilizzare questa eredità come catalizzatore per uno sviluppo sostenibile, creando opportunità concrete e misurabili per i nostri giovani, rigenerando le aree urbane e costruendo benessere nelle nostre comunità. Progetti come “Pompei Emissione Zero”, “Luce e Santità”, “La Biennale d’arte” presso il nuovo museo civico cittadino. Le spettacolari installazioni luminose del maestro Marco Lodola testimoniano la nostra visione, la nuova illuminazione degli scavi, i percorsi serali e notturni. Il porto di Marina di Stabia diventa anche il porto di Pompei. Si tratta del piano di rigenerazione urbana finanziato dal valore di oltre 40milioni di euro e rappresenta progetti tangibili, per nostro impegno a trasformare Pompei in un modello virtuoso, che coniuga tradizione, innovazione, storia e futuro. In questo contesto, iniziativa di portata nazionale come l'arrivo della fiamma olimpica e paralimpica sulla splendida Amerigo Vespucci, la scelta di Pompei come traguardo del giro d’Italia, dopo essere stata tappa nazionale. Gli eventi come i concerti già pianificati con artisti importanti a livello mondiale testimoniano la vitalità della nostra comunità. La nostra candidatura non è un atto di presunzione, ma un atto di fiducia nel nostro potenziale. Fiducia di poter contare sul vostro supporto per offrire al mondo la Capitale della cultura 2027. Siamo certi di poter offrire all'Italia un'esperienza unica, un esempio di rinascita e sviluppo, dove la leva è quella culturale, posizionandoci al centro del rinascimento, il nostro territorio ne ha un estremo bisogno. Dall'inizio di questa straordinaria avventura non ci siamo limitati ad ampliare i limiti del progetto, ma li abbiamo completamente cancellati. Questa candidatura è un'ambizione nazionale, perché tale è la portata di una capitale. Su queste basi abbiamo sottoscritto una collaborazione stringente con la Fondazione Milano Cortina 2026 a supporto delle attività di organizzazione, promozione e comunicazioni degli eventi sportivi e culturali relativi a giochi olimpici e paralimpici del 2026. Stiamo cogliendo ogni opportunità per essere pronti. “Pompei Continuum” incarna il potenziale di una nazione intera perché potente motore di progressi. Siamo pronti per questa sfida. Siamo stati fondati sull'inclusione. Un'opportunità per tutti soprattutto per chi non aveva meno se non nulla. Siamo pronti sulla base di valori che attraverso di noi possono essere comunicati a tutto il mondo.»

Video
play button

Juve Stabia - Modena 2-1. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

«Siamo orgogliosi di questi 43 punti, la salvezza è davvero vicina. Chiedo ai tifosi di accompagnarci a braccetto in queste ultime 8 partite». Candellone. «Felice per la doppietta, ora ci godremo la sosta»

16/03/2025
share
play button

Torre Annunziata - Completati i lavori alla rete fognaria in via Fusco, via Caravelli e via Gino Alf

12/03/2025
share
play button

Sorrento - Andrea Sannino: «Mai smettere di inseguire i propri sogni»

10/03/2025
share
play button

Juve Stabia - Cittadella 0-1. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

02/03/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici