Con l’arrivo della primavera, come ormai tradizione, torna il FamilyUP, l’iniziativa che celebra la famiglia, la comunità e la cultura, diventando un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza unica di condivisione, riflessione e speranza. La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Città di Gragnano e il Centro di Cultura e Storia della Città di Gragnano e Monti Lattari Alfredo Maria di Nola, si terrà sabato 17 maggio, dalle 15:30 alle 18:00, nello scenario senza tempo della Valle dei Mulini, uno dei luoghi più affascinanti di Gragnano (NA).
L’evento quest’anno gode di un valore aggiunto in quanto cade nell’anno giubilare, un momento di grazia e riflessione profonda che invita ogni credente a rinnovarsi nella fede e nell’amore reciproco. E proprio in questo contesto, l’iniziativa si fa portatrice di un messaggio di rinascita spirituale e sociale, con il tema tratto dalle parole di Papa Francesco: “Famiglia, fabbrica di speranza”. In questa frase del Pontefice è racchiusa una vera e propria carezza che ci spinge non solo a riflettere sul ruolo della famiglia come nucleo di affetto e sostegno, ma soprattutto come motore di cambiamento per le generazioni future. E questo è prioritario perché, in un tempo in cui il futuro diventa incerto e faticoso e il passo dell’uomo corre frettoloso e distratto, è più che mai necessario riscoprire il valore della famiglia come vera e propria fucina di idee, valori e speranze, capace di affrontare le sfide di ogni epoca con coraggio, unità e amore.
Si conferma palcoscenico ideale per suggestiva bellezza la Valle dei Mulini di Gragnano, il luogo in cui passato e futuro si incontrano per una riflessione sulla memoria storica e le tradizioni di una comunità che da secoli si nutre di lavoro, fatica e passione. E proprio qui, dove i mulini raccontano la storia industriale di Gragnano, il FamilyUP si rinnova come un'opportunità per riscoprire le radici profonde delle nostre famiglie e ma anche del territorio, per poi proiettarsi verso il futuro con speranza e solidarietà.
Tutto il percorso sarà poi arricchito da stand, dove i partecipanti potranno scoprire i prodotti tipici, l’artigianato locale e le iniziative culturali che legano il passato di Gragnano al suo presente. La musica accompagnerà il pomeriggio, creando un'atmosfera gioiosa di aggregazione. I bambini saranno inoltre protagonisti di momenti di animazione e gioco, mentre le famiglie potranno trascorrere insieme del tempo prezioso, riflettendo sul valore della solidarietà, della comunità e del dono reciproco.
Lungo il percorso saranno a disposizione navette per i diversamente abili così come saranno a disposizione delle navette che partiranno da alcuni punti di ritrovo della città così che anche chi ha difficoltà di mobilità possa partecipare appieno a questa giornata di festa e armonia.
Il pomeriggio si concluderà con un momento di spiritualità e comunione. Alle 18:30, presso la località La Forma, si terrà la Celebrazione Eucaristica, presieduta dai parroci dell'Unità Pastorale di Gragnano. Un momento di preghiera collettiva che offrirà la possibilità di condividere la fede e l’esperienza spirituale in un ambiente di unità e fraternità, rafforzando il legame tra la comunità e le famiglie.
Base Popolare Democratici e Prograssisti, dopo l'ennesima critica di immobilismo alla maggioranza del sindaco Vicinanza,annunciano il loro "passo laterale".