La Festa della Pasta accoglie il progetto “Viaggio nelle Origini” promosso dall’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie in collaborazione con Stabiae 79 A.D., Chits e Militum Schola. Tra il 6 e l’8 settembre, quando è in programma la manifestazione, l’iniziativa prevedrà una serie di incontri in via Roma 45, presso il Palazzo Mascolo, che vedrà protagonisti archeologi e personalità di prestigio socioculturale. «Siamo orgogliosi di poter offrire il nostro contributo per valorizzare il patrimonio culturale della nostra area – afferma Mimmo Sabatino, presidente dell’associazione –, la Festa della Pasta è un evento di grande importanza per il territorio. Ringraziamo il sindaco di Gragnano Nello D’Auria e il vicesindaco per averci concesso questa opportunità, da par nostro continueremo a dare voce ad una storia che risale ad oltre 2.500 anni fa e il cui tesoro è ancora in parte ammirabile nel nostro quartiere di Madonna delle Grazie. Con il contributo di archeologi e studiosi puntiamo a dare il giusto risalto storico-culturale a quella che un tempo era un’arteria stradale fondamentale per i collegamenti tra le città». Appuntamento, dunque, a Gragnano tra il 6 e l’8 settembre per riscoprire i tesori di un tempo.
«Siamo orgogliosi di questi 43 punti, la salvezza è davvero vicina. Chiedo ai tifosi di accompagnarci a braccetto in queste ultime 8 partite». Candellone. «Felice per la doppietta, ora ci godremo la sosta»