Grande successo per il progetto “La Dispensa dei Monti Lattari” in Madonna delle Grazie. Lo spirito di una Comunità che, forte della sua lunghissima storia unitaria, sta cambiando identità ed oggi arriva a ribadire le sue origini, un programma di eventi che percorrono le onde del tempo per portare dei momenti importanti fino al giorno d'oggi e ricostruzioni puntuali si sono coniugati al divertimento con grandi e piccini che si sono immersi nei suoni e nei sapori dell’Epoche che hanno attraversato questi luoghi.
«È con tanto orgoglio che la nostra associazione ha accolto l’invito da parte dei Comuni di Santa Maria la Carità e Gragnano a collaborare a questo progetto importante per la valorizzazione del nostro territorio – affermano i membri dell’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie –, siamo davvero felici. L'evento è così stato articolato:
Degustazioni di prodotti tipici e vini del territorio in collaborazione con il Consorzio vino Penisola sorrentina dop;
Showcooking con chef che esaltano le materie prime locali, tra cui anche lo chef Del Sorbo e il ristorante Caupona.
Il bisogno di lavorare i progetti dai banchi di scuola resterà sempre un nostro ideale. Grazie a tutti». Il progetto continua con rinnovata passione.
Il sindaco interviene dopo le ultime inchieste della Dda: «Non decido io sulla commissione d’accesso, ma il Prefetto.»