“I volti segreti di Stabiae" intreccia sapientemente archeologia e incantesimo, restituendo vita a un mondo sospeso tra la polvere del tempo e l'eternità dell'immaginazione. Il testo si apre tra i resti delle antiche ville stabiane, alternando pagine descrittive e visioni oniriche: le pareti parlano, gli affreschi risucchiano nel loro mondo, i graffiti riprendono voce, raccontando amori perduti e promesse mai mantenute, mentre la lava del Vesuvio - nel ricordo - torna fiume d'inchiostro. Stabiae è più che un sito archeologico, una soglia tra due mondi: quello della memoria e quello del sogno. Ogni rovina è un enigma, ogni crepa un varco, ogni parola un sortilegio.
"I volti segreti di Stabiae" è in fondo un atto d'amore verso l'antico, ma anche un monito: ciò che crediamo morto non smette mai davvero di parlare - bisogna solo imparare ad ascoltarlo. Sei pronto a vivere un'avventura mozzafiato tra le rovine di Stabia che ancora sussurrano i segreti del tempo?
«Ho scritto questo libro perché amo la mia città – racconta Valeria Castigliano, autrice del libro - e credo fermamente che la nostra Comunità abbia urgente bisogno di essere promossa e valorizzata in quanto scrigno di tesori unici e dall'inestimabile valore».
Il libro è acquistabile su Amazon a questo link: https://amzn.eu/d/8YHWrOH
Perquisita casa fratello consigliere comunale, 11 arresti.