Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Gragnano - Conto alla rovescia per la Festa della Pasta: tre giorni all'insegna del gusto, della cultura e dell'arte

Il sindaco: «La cosa più entusiasmante di questa edizione è il coinvolgimento dei cittadini. Ognuno di loro si sente parte integrante del progetto e si prodiga affinché la festa sia bella, se ne parli, ce la invidino e sia ricca di visitatori.»

tempo di lettura: 3 min
04/09/2022 18:10:47

Siamo ad una sola settimana dall’evento e si registra una grande attesa. Il 9, il 10 e l'11 settembre tutto sarà pasta in città e tutto parlerà di pasta. Balconi e vetrine allestiti, portoni tematici e un lungo percorso con quattro #PastaPoint per le degustazioni, in ognuna delle quali troveremo due chef che, insieme alla loro brigata, cucineranno ogni sera dalle 19 a mezzanotte.
E poi spettacoli, artisti di strada di fama internazionale, showcooking con chef di rilievo e stellati. E poi convegni, incontri, interviste e workshop dai temi interessanti.

Una manifestazione con una matrice fondata sul trinomio cultura, prodotto, territorio, che dismette gli abiti dell’evento prettamente culinario e spettacolistico e fa posto ad una kermesse di spessore, con una visione futuristica, dove arte, cultura e tematiche di grande attualità hanno ruoli da protagonista. Un lungo lavoro di squadra che insieme al Consorzio della Pasta di Gragnano IGP stiamo portando avanti da mesi. - Lo dichiara il Sindaco Nello D’Auria. -

Alla conferenza d’inaugurazione, condotta del volto televisivo Federico Quaranta, sarà presente il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Momento focale della cerimonia sarà la consegna della prima edizione del Premio “Gragnano, Città della Pasta”, istituito dal Comune di Gragnano e finanziato dalla Regione Campania. Questo speciale riconoscimento sarà assegnato ogni anno a un personaggio che rispecchia i valori fondanti in cui si riconoscono i pastifici di Gragnano.

Nei workshop di sabato, moderati da Veronica Maya, i noti ospiti parleranno di Metaverso, di Dieta Mediterranea e di Climate Change. L’enogastroturismo e le sue potenzialità per lo sviluppo del territorio saranno, invece, protagonisti della giornata di domenica.

Parteciperanno all’evento i Consorzi italiani quali Grana Padano Dop, Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop, Gorgonzola Dop, Provolone del Monaco Dop, Asti Docg, Associazione Colatura di Alici di Cetara Dop e Associazione Produttori Dop Penisola Sorrentina. Presenza di rilievo sarà quella di Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche.

Sempre al Pasta Hub ogni sera alle 19.30, le Fusillare ci sveleranno il segreto della lavorazione a mano del famoso fusillo col ferretto.

Anche i più piccoli e i giovani diversamente abili si cimenteranno nell’arte della pasta. Ogni sera, alle 19, nel Pasta Hub si terranno i laboratori didattici. Accompagnati dai maestri di Casa Scarica Cooking Class metteranno “le mani in pasta” e impasteranno acqua e semola per creare i vari formati di pasta.

Infine, - conclude D’Auria - un’apposita App “Gragnano, Città della Pasta”, permetterà di tenersi aggiornati in tempo reale su tutti gli appuntamenti della manifestazione e consentirà di acquistare i biglietti per le degustazioni e le visite guidate presso la Valle dei Mulini e ai pastifici aperti.

La cosa più entusiasmante di questa edizione è il coinvolgimento dei cittadini. Ognuno di loro si sente parte integrante del progetto e si prodiga affinché la festa sia bella, se ne parli, ce la invidino e sia ricca di visitatori.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici