Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Castellammare - L'iniziativa dell'Adda: "in villa comunale per aiutare gli animali abbandonati"

Sabato 28 agosto, dalle 17 alle 22 circa, l’Adda sarà nuovamente  sul lungomare Garibaldi, con distribuzione di materiale informativo di sensibilizzazione su vari aspetti della tutela dei diritti degli animali.

tempo di lettura: 2 min
29/07/2022 14:31:55

Sabato 28 agosto, dalle 17 alle 22 circa, l’A.D.D.A. sarà nuovamente in Villa Comunale,sul lungomare Garibaldi, di fronte al Ristorante Banco 41, con distribuzione di materiale informativo di sensibilizzazione su vari aspetti della tutela dei diritti degli animali, pesca di beneficenza e mercatino di solidarietà (con bijoux e suppellettili realizzati a mano dai volontari, oggetti utili/decorativi per la casa, libri e giocattoli per bambini e ragazzi).

Come tanti già sanno, noi dell'associazione A.D.D.A. operiamo a Castellammare e comuni limitrofi, in continua sinergia con le associazioni animaliste italiane serie, da oltre un trentennio, con campagne di sensibilizzazione che abbiamo inventato noi, con la gestione di un rifugio dal 1989 al 2001 che ha ospitato fino a 250 cani, con la lotta ai maltrattamenti e agli abbandoni, con le indagini a tappeto sui cani e sui gatti che vengono illecitamente prelevati sul territorio e fatti sparire nel nulla (rectius: adottati da splendide famiglie del Nord Italia ...), con la cura e l'assistenza sul territorio di almeno 200 cani e gatti in libertà ("randagi" è un termine che ormai nemmeno il legislatore usa più, anche grazie al fatto che l'A.D.D.A. stessa, sempre in sinergia con le associazioni animaliste d'Italia degne di questa definizione, ha lottato per ottenere novità legislative che oggi fanno del nostro sistema un ordinamento all'avanguardia, anche se praticamente disapplicato nella realtà).
Tutto a nostro carico. Da sempre.
E allora, noi dell'A.D.D.A. chiediamo aiuto alla cittadinanza perché venga a visitare il nostro stand, per partecipare alla pesca di beneficenza, prendere qualcuno dei nostri begli oggetti con un piccolo (adeguato) contributo, portarci scatolette e crocchette per gli oltre 200 amici a quattro zampe che alimentiamo sul territorio e che sono sensibilmente aumentati a causa degli abbandoni estivi. Chiediamo aiuto perché ci vengano regalati antiparassitari, come DRONCIT SPOT ON o CREDELIO compresse, per trattare le bestiole più sofferenti. Chiediamo a chi non può venire allo stand, di contribuire direttamente sul CCP: 20279808 - IBAN: IT61o076010340000020279808.
Chiediamo la collaborazione di tutti, affinché il sogno diventi realtà: che finalmente, si permetta a questi animali di convivere civilmente sul territorio con gli esseri umani, secondo le prescrizioni delle leggi nazionali e regionale, che prevedono espressamente una tutela estremamente incisiva delle colonie feline, dei gatti viventi in libertà e dei cani liberi accuditi; che finalmente, si smetta di credere che la soluzione sia quella di far sparire cani e gatti dal territorio per avviarli a stalli e staffette verso il Nord Italia che significano in realtà, nella stragrande maggioranza dei casi, avviamento alla prigionia e poi alla scomparsa nel nulla.

La cura e l’assistenza prestata a questi animali sul territorio è operativamente ed economicamente molto impegnativa e gravosa e richiede veramente la collaborazione di tutti: per questo abbiamo bisogno di contributi economici.

Video
play button

Gragnano - Grande successo 'Bacco e Cerere', connubio tra enogastronomia e storia

Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.

19/09/2023
share
play button

Castellammare - Acqua della Madonna e Acidula ancora chiuse, il punto dei commissari

31/08/2023
share
play button

Pompei - Ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana

20/08/2023
share
play button

Castellammare - Colpo al clan Cesarano, sigilli a concessionaria e società di noleggio auto e imbarc

11/08/2023
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici