Il Comitato Borgo Antico di Stabia, in partnership con la By Tourist srl e Tavole da Palcoscenico Academy, continuano il percorso di promozione del centro storico stabiese, della sua storia e dei grandi artisti che qui hanno trovato la propria ispirazione. Il 5 ottobre i riflettori saranno accesi su l’attrice e cantante Luisella Viviani (all’anagrafe Viviano - sorella maggiore del drammaturgo ed attore Raffaele Viviani), con un evento organizzato in occasione dei 140 anni dalla sua nascita. L’appuntamento è alle ore 10.30 in via Viviani 33, ancora una volta la location dell’evento sarà infatti la corte di uno degli edifici del centro storico stabiese, a pochi passi dalla casa natia di Luisella e Raffaele Viviano (in arte Viviani); si avvale della partnership delle aziende Banchina Alessandro, Di Ruocco, Incisud e Stabia Main Port. La copertina e l'immagine grafica del libro sono state realizzate e curate dall'artista stabiese Catello Ferrigno della società By Tourist srl.
La kermesse si aprirà con i saluti di Francesco Napolitano, Presidente del Comitato Borgo Antico di Stabia, a seguire l’intervento dello storico e saggista Angelo Acampora con la presentazione del libro “Luisella Viviano – Coriandoli di Vita” e la distribuzione gratuita del libro. La proiezione del cortometraggio “Amore Selvaggio” (girato tra 1909 e 1912 per la Cines di Roma) interpretato proprio da Luisella e Raffaele Viviani, anticiperanno l’intervento del noto attore stabiese Giuseppe De Rosa, special guest e testimonial dell’evento.
A seguire sarà assegnata una targa a Rosalba Spagnuolo, artista stabiese che per la prima volta interpretò a Castellammare di Stabia “Bammenella” nel 1971. E sarà proprio sulle note di “Bammenella” (opera scritta da Raffaele Viviani per la sorella nel 1911, come numero di varietà), interpretata stavolta dalla promettente artista stabiese Maria Ruggi, che tutti gli ospiti si sposteranno al civico 14; per scoprire la targa commemorativa dedicata a Luisella Viviano, posizionata sulle pareti esterne della casa natia dei due artisti stabiesi, accanto alla targa già esistente e dedicata al fratello. Per l’occasione inoltre il Comitato Borgo Antico di Stabia ha incaricato l’artista Marco De Rosa del recupero dei murales di Raffaele Viviani, già esistenti nella casa natia dei due artisti dal 2022, aggiungendo l’immagine di Luisella.
Il tecnico gialloblù alla vigilia del match con i lombardi: «Affrontiamo una squadra ferita ma motivata. Servirà ferocia, carattere e il sostegno del nostro pubblico.»