Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Castellammare Capitale della Cultura 2022. Sempre più vicini ad un sogno: presentato il Dossier con un piano da 25 milioni di euro

Dieci i progetti ideati, che mettono al centro della proposta le maggiori aree culturali e risorse economiche e turistiche della città.

tempo di lettura: 3 min
di Valeria Cimmino
27/09/2020 16:09:13

É partito da ieri il conto alla rovescia verso l'ammissione finale a Capitale della Cultura. Dopo essere risultata, Castellammare, fra le 28 città selezionate per la candidatura, un nuovo passo verso il raggiungimento del traguardo è avvenuto con la presentazione del Dossier. Il 12 ottobre si saprà dunque se la città di Castellammare entrerà a far parte delle 10 finaliste.

Ieri a Palazzo Farnese, sede del Municipio, è stato presentato ufficialmente il progetto del Dossier “Stabia Unica 2022”.

Il piano composto di 60 pagine, presentato al Mibact,  rimasto fino a ieri “segreto” ai cittadini stabiesi, con grande acclamazione è stato raccontato durante la conferenza stampa.

Dieci i progetti ideati per il dossier, che mettono al centro della proposta le maggiori aree culturali e risorse economiche e turistiche della città, quali il Museo Archeologico, aperto pochi giorni fa, gli scavi di Stabiae, le Terme, il Centro antico, la Villa comunale, ma anche il restauro di Villa Gabola, di Viale degli Ippocastani e di Palazzo Farnese.

Un comitato, composto da studiosi, archeologi, docenti, giornalisti, sportivi, magistrati e politici, ha lavorato al meglio affinché Castellammare potesse finalmente vincere questa importantissima sfida. Una città  ricca di risorse, una città per troppo tempo depredata ed abbandonata a se stessa, che ha l'assoluta necessità di una spinta per poter riemergere.  Molte le figure di spicco presenti ieri alla conferenza: il Sindaco Gaetano Cimmino, il Vice Fulvio Calì, l'assessore Diana Carosella, il Vescovo Monsignore Francesco Alfano e membri della curia, il presidente del Comitato d'onore l'Ammiraglio Domenico Picone,  il Procuratore Generale della Corte d'Appello di Napoli Luigi Riello, il Direttore degli Scavi di Stabiae Francesco Muscolino, Il giornalista  Luigi Vicinanza, il Presidente del Comitato per gli Scavi di Stabia Antonio Ferrara, il Professore Pierluigi Fiorenza.

Ha aperto la conferenza il Sindaco Cimmino ricordando Lello Radice, a cui è dedicata la candidatura. Il sindaco ha poi sottolineato come l'amministrazione, da lui guidata, abbia scelto di mettere al centro dei propri obiettivi e programmi, la lotta alla criminalità e la cultura insieme allo sviluppo delle infrastrutture, alla riqualificazione dell'intero ambito territoriale ed al suo sviluppo economico ed occupazionale, ben consci delle gravi problematiche che immobilizzano e degradano la città. Un importante progetto dunque che si snoda attraverso piani programmati e mirati, ed un   marketing territoriale strategico, guardando al futuro avvalendosi di un passato culturale, che costituisce le radici del nostro paese.

“Le bellezze paesaggistiche e culturali sono il vero patrimonio di Castellammare  Di Stabia.” Ha preso poi la parola l'Arcivescovo Monsignor Francesco Alfano:“Castellammare ha bisogno di emozioni condivise e non di tensioni che dividono. Emozioni e trepidazioni che condividiamo adesso. La cultura sveglia la coscienza di un popolo.” Sono intervenuti poi Domenico Picone, Luigi Riello ed, a sorpresa poi in collegamento telefonico, lo scrittore Maurizio De Giovanni. Infine Francesco Muscolino “Castellammare è una città che deve essere cosciente delle sue straordinarietà e non vivere solo all'ombra di Pompei perché ha tutte le carte in regola per avere un ruolo di centralità.”

Una conferenza conclusasi, come ha affermato il Sindaco Cimmino, con “una ventata di fiducia necessaria”

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici