Immagine dal web
Un piccolo paradiso caratterizzato dagli arbusti della macchia mediterranea e un mare cristallino che fa parte dell'Area Protetta Marina detta 'di Punta Campanella'. Il territorio di Vico Equense costituisce il confine sul versante sud, nel Golfo di Salento, tramite le pendici del Monte Chiosse che si immergono a mare proprio nel tratto eletto a tutela ambientale del sito Chiosse Tordigliano, che comprende le spiagge Calcara e la Punta Germano. Attualmente l'area è sottratta alla fruibilità a causa di varie ordinanze dell'Autorità Marittima e del Sindaco di Vico Equense Gennaro Cinque, emesse per motivi di sicurezza di alcuni tratti del sentiero. Infatti l'accesso alle spiagge è alquanto precario, visto che il sentiero da percorrere ha origine da un'interruzione del guard-rail della strada statale Amalfitana n°163 e si snoda attraverso una tortuosa stradina che scende lungo i pendii del monte Chiosse. Più volte il Comune di Vico Equense ha cercato di evidenziare le diverse problematiche dell'area Chiosse Tordigliano per il recupero, la riqualificazione , la valorizzazione e la fruibilità della spiaggia facente parte del territorio vicano. "Il recupero del sito Chiosse Tordigliano è finalizzato a ridare il giusto valore ad un territorio attualmente 'dimenticato', difficile da raggiungere e carente di qualsiasi struttura di accoglienza - sottolinea il Sindaco Gennaro Cinque - il progetto di intervento prevede la necessità di garantire l'accesso all'arenile sia da terra che da mare senza danneggiare né la macchia mediterranea che incornicia questo luogo né tantomeno il campo di Posidonia Oceanica di rara vastità che si protrae a pochi metri dalla riva, spesso 'vittima' delle 'arature' del fondale dovute ad ancoraggi di fortuna". Con l'autorizzazione Demaniale Marittima il Comune di Vico Equense ha richiesto la concessione della spiaggia grande, un adeguato specchio acqueo prospiciente la spiaggia per la realizzazione di un campo ormeggio (campo boe) eco compatibile, la creazione di un corridoio di accesso alla battigia dal mare in piena sicurezza. Inoltre è prevista la sistemazione di piccole e stagionali strutture di completamento alla balneazione e il recupero del sentiero originario che dalla statale Amalfitana porta sulla spiaggia tramite pineta rispettando le norme ambientali e paesaggistiche in accordo con la Sovrintendenza e la Capitaneria di Porto. Le strutture, la spiaggia e lo specchio d'acqua attrezzato in concessione potranno essere gestite direttamente dal Comune di Vico Equense o date in affidamento temporaneo tutelando la libera fruibilità dei visitatori.
Tante le attività che si sono svolte il primo giorno: l’incontro con i protagonisti della serie “Mare Fuori”, l’appuntamento con l’artista Jago che si è raccontato in un talk e l’esposizione della sua opera “La David”, la presenza della storica a FIAT 1500 della Rai, e tante conferenze e panel di approfondimento.