Festa grande nella zona di via Lava Troia dove si trova il plesso Orsi, la scuola che dopo nove anni di inattività è tornata operativa grazie agli interventi messi in campo dal Comune. Un risultato importante, frutto del lavoro avviato dalla precedente amministrazione e portato avanti fino alla completa ultimazione dall’attuale amministrazione. A tagliare il nostro, insieme al sindaco Luigi Mennella e alla dirigente scolastica della Falcone-Scauda (la scuola a cui appartiene il plesso) Maria Josè Abilitato, c’erano tra gli altri anche il vicesindaco con delega all’edilizia scolastica Michele Polese; la vicepresidente del consiglio regionale Loredana Raia; l’assessore alla pubblica istruzione Mariateresa Sorrentino. Con loro una folta rappresentanza di genitori e degli alunni che andranno ora ad occupare le dodici aule di cui si compone l’edificio a due piani. Aule che saranno equamente ripartite tra due comprensivi: come concordato con la stessa preside Abilitato, sei saranno affidate alla platea della Falcone-Scauda per gli studenti che negli ultimi anni sono stati costretti ad andare in altre strutture; altre sei invece saranno assegnate alla Giampietro-Romano, in modo da poter sistemare una parte degli alunni della scuola secondaria di primo grado rimasta senza istituto a causa della momentanea interdizione del plesso di via Antonio De Curtis.
Soddisfazione nelle parole del sindaco poco prima del taglio del nastro: “Arriva a termine – ha detto Luigi Mennella – un’attività avviata dalla passata giunta e che è stata in larga parte seguita da questa amministrazione. Un giorno di festa per l’istruzione cittadina, che segna anche la piena collaborazione tra istituzioni scolastiche cittadine. In questa circostanza, va segnalato che, nel corso degli ultimi due anni, questa amministrazione ha saputo intercettare altri fondi, oltre venti milioni, da destinare al miglioramento e alla riqualificazione delle nostre scuole. Una delle nostre priorità resta ovviamente quella legata al più immediato adeguamento e ripristino del plesso Romano, al fine di riconsegnare quest’edificio alla platea scolastica che oggi vive una fase di inevitabili disagi”.
Per completare gli interventi al plesso Orsi sono stati investiti circa 1,5 milioni di fondi comunali, come ha evidenziato nei suoi saluti il vicesindaco Michele Polese: “Quella consegnato oggi, è un edificio totalmente in regola con le ultime normative in materia di edilizia scolastica, altamente funzionale anche dal punto di visto energetico. Una parte degli spazi esterni, poi, sono stati pensati per i bambini che nelle giornate più calde potranno vivere anche le aree poste a ridosso delle aule. In questa sede è giusto ringraziare gli uffici che hanno operato affinché tutto questo si potesse concretizzare, a cominciare dal dirigente Antonio Sarnello”.
Denunciato un soggetto incensurato per produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti.