Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Scuole aperte, mense attive e nuovi progetti per educare cittadini consapevoli

Da questa settimana tutte le scuole di Castellammare di Stabia hanno ripreso regolarmente il servizio di mensa scolastica.

tempo di lettura: 4 min
27/10/2025 15:00:03

Da questa settimana tutte le scuole di Castellammare di Stabia hanno ripreso regolarmente il servizio di mensa scolastica. Una buona notizia per la città, un segnale concreto di attenzione verso il mondo dell’istruzione e verso le famiglie stabiesi.
 Questa mattina il sindaco Luigi Vicinanza e l’assessore all’Educazione e all’Identità stabiese Annalisa Di Nuzzo hanno partecipato all’avvio ufficiale del servizio di mensa e del tempo prolungato all’Istituto Denza nella sede di Via Annunziatella. Un momento di condivisione organizzato dalla dirigente Annapaola di Martino e che ha visto la partecipazione entusiasta dei bambini, degli insegnanti e dei genitori.
"La scuola che si apre, accoglie e diventa presidio di comunità, sono la prima risposta concreta al degrado e all’illegalità. Quando un bambino resta a scuola, apprende, cresce e costruisce relazioni positive. Investire nella scuola significa investire nel futuro della città, partendo dai più piccoli" - ha dichiarato il sindaco Vicinanza.

"Grazie all’impegno di questa Amministrazione, il servizio mensa è stato esteso, potenziato e reso più accessibile. Sono entrate in vigore le nuove tariffe che prevedono una riduzione progressiva fino al 30% con la gratuità totale per le famiglie con ISEE pari a zero" - ha spiegato il primo cittadino. Infatti per quanto concerne la mensa scolastica si va da  0,35 euro a pasto per ISEE fino a 2mila euro (–30%), fino a 3,15 euro per ISEE oltre 15mila euro (–10%). Mentre per il trasporto scolastico: da 10,50 euro al mese per la prima fascia (–30%) fino a 32,40 euro per la quinta fascia (–10%). Da quest'anno è inoltre garantito il trasporto scolastico anche per gli alunni con disabilità.

"Abbiamo ridotto le tariffe della refezione e del trasporto scolastico perché crediamo che la scuola debba essere un diritto e non un peso economico per le famiglie. Il forte aumento del costo della vita ha messo in difficoltà tanti nuclei familiari. In alcuni casi il pasto consumato a scuola rappresenta l’unico completo della giornata. È nostro dovere fare in modo che nessun bambino resti indietro, garantendo servizi essenziali e dignità a tutti" - ha spiegato l'assessore Annalisa Di Nuzzo.

Nella stessa direzione va anche la scelta dell'Amministrazione di sottoscrivere un accordo con i dirigenti scolastici per permettere a ogni istituto di poter usufruire gratuitamente fino a 60 chilometri annui per gite scolastiche e visite di istruzione, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle bellezze culturali e naturali di Castellammare di Stabia.

Intanto anche per quest’anno scolastico sarà garantito il tempo prolungato presso l’asilo comunale “Carducci”. Un progetto didattico innovativo e inclusivo, in linea con gli standard europei, che ha già dato risultati eccellenti. “Abbiamo voluto assicurare la continuità di un modello educativo che concilia qualità didattica e supporto alle famiglie. L’esperienza della Carducci dimostra che la scuola può essere davvero un punto di riferimento per la comunità, capace di formare cittadini consapevoli e di favorire la piena partecipazione sociale. Investire nella scuola significa investire nel futuro della città. Stiamo costruendo un modello educativo che unisce qualità, equità e partecipazione. Castellammare vuole essere una città che cresce insieme ai suoi bambini e ai suoi ragazzi" - conclude la Di Nuzzo.

Ma l’impegno dell’Amministrazione non si ferma ai servizi di base. In collaborazione con la Capitaneria di Porto, Fincantieri, Marina di Stabia, Stabia Main Port e la Corderia, sono stati firmati nuovi protocolli d’intesa per avviare percorsi di 'educazione non formale' rivolti a tutti gli istituti scolastici cittadini. "Progetti come 'I mestieri del mare' e 'I saperi del mare' accompagneranno gli alunni alla scoperta della propria identità territoriale, delle tradizioni e delle opportunità legate al mare, patrimonio naturale e culturale della città - spiega l'assessore Di Nuzzo. Prosegue anche il progetto 'La città dei bambini e delle bambine', che il prossimo 29 ottobre ospiterà la Staffetta sui diritti, un’iniziativa simbolica per promuovere i valori della giustizia, del rispetto e della partecipazione. Così come proseguono le iniziative legate a 'Città che legge', per diffondere la cultura della lettura come strumento di crescita individuale e collettiva".
"Così si educano cittadini responsabili. Una scuola viva, aperta, capace di unire educazione, cultura e legalità è la base per una città che cresce e si rigenera. È lì che si costruisce il futuro, nelle mani e nei sogni dei nostri bambini" - conclude il primo cittadino Vicinanza.

Video
play button

Gragnano - Scoperta fabbrica della droga sui Monti Lattari

Denunciato un soggetto incensurato per produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti.

 

 

9 ore fa
share
play button

Verso Padova – Juve Stabia | Conferenza stampa di mister Ignazio Abate. Interviene anche il ds Matte

24/10/2025
share
play button

Castellammare - Da simbolo di illegalità a presidio di legalità, apre l'Infopoint di via Plinio

21/10/2025
share
play button

Juve Stabia - Avellino 2-0. Il commento a fine gara di mister Ignazio Abate

19/10/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici