Cronaca
shareCONDIVIDI

Sorrento - Maestri d'ascia: nel porto di Marina Piccola un'arte che non vuole scomparire

Il cantiere Tramontano, unico superstite, rischia lo sfratto.

tempo di lettura: 2 min
01/06/2012 12.26.38

Una volta era un mestiere di rilievo nei vecchi cantieri navali, nei quali le imbarcazioni erano ancora costruire prevalentemente in legno; ora la carpenteria navale, si basa principalmente sulla vetroresina. Ma l'antico mestiere di "lavorare il legno" non è scomparso, almeno a Sorrento, nel borgo di Marina Piccola, sede anche dell'attuale porto turistico della città del Tasso; ancora resiste alle intemperie, è proprio il caso di dirlo, il maestro d'ascia Antonio Tramontano, almeno fin quando non si concluderà l'iter giudiziario che vede i proprietari del "monazero" intenzionati ad utilizzare l'immobile per altri scopi.

Lo storico monazero, sopravvissuto anche ad alcune alluvioni, dove negli anni sono state effettuate opere di costruzione, manutenzione, riparazione e restauro di storici gozzi e lance sorrentine, si può considerare, a ragione, un vero e proprio monumento storico della carpenteria sorrentina; ultima testimonianza di una tradizione marinara che non vuole morire.

Un museo, è proprio questo il sogno del maestro Tramontano, che da garzone rilevò poi l'attività nel lontano 1982, spendendo tutta la sua vita in questo luogo di lavoro e passione, insieme con le "barchette sorrentine" frutto della sapiente opera manuale; questa l'idea, almeno per evitare che, all'esito del procedimento giudiziario di sfratto, questo piccolo luogo della memoria storica sorrentina diventi l'ennesimo locale o esercizio commerciale.

La speranza è che l'ultima testimonianza di arte marinaresca del porto di Sorrento, non venga posta nel dimenticatoio: un desiderio per rendere il "monazero" un vero e proprio sito culturale a disposizione della città e dei turisti, come testimonianza del lavoro dei maestri d'ascia sorrentini.

Un'occasione che il Comune di Sorrento, con il Sindaco titolare della delega alla cultura e l'assessorato al demanio non dovrebbero farsi sfuggire, magari cercando di trovare una soluzione di mediazione con i proprietari, per evitare che si perda l'ennesimo pezzo di storia della nostra penisola.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici