Il 1° novembre 2005, con risoluzione unanime, gli stati membri delle Nazioni Unite decidevano che il 27 gennaio di ogni anno successivo sarebbe stato dedicato alla memoria e, quindi, definito “Giornata della Memoria”.
Il 27 gennaio corrisponde al giorno dell'abbattimento dei cancelli di ingresso del campo di concentramento di Auschwitz.
La giornata della memoria è indispensabile per non dimenticare le legislazioni speciali, la farneticante teoria della supremazia della razza ariana, l'invio in campi di concentramento di milioni di persone innocenti, lo sterminio nelle camere a gas di milioni di persone, in particolare delle comunità ebraiche perseguitate anche prima del secondo conflitto mondiale.
Anche alcuni cittadini di Pompei hanno subito la terribile sorte dei campi di concentramento, ma fortunatamente sono tornati. Per questo motivo il Capo dello Stato ha concesso a ciascuno di loro la medaglia d’onore.
Si tratta di :
- Domenico Paduano, scultore di fama mondiale ed artefice, tra l'altro, delle vetrate artistiche della storica parrocchia del SS. Salvatore, dove sarà celebrata la S. Messa;
- Aniello Cicalese, già capo stazione e, successivamente, archivista del Santuario Pontificio. Nel suo libro intitolato “La mia prigionia” ha lasciato una traccia vivida della sua esperienza e di quella di tutti i detenuti;
- Giovanni Arpaia, insignito di tre Croci di guerra delle quali, la prima, per essere rimasto al suo posto di guida nonostante fosse ferito alla testa;
- Rodolfo Severino, prigioniero dei tedeschi dall'8 settembre 1943 all'8 maggio 1945 e nonno del Gr. Uff. Rodolfo Armenio, Delegato dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv per la Campania.
Il Sindaco della Città di Pompei, Carmine Lo Sapio, ha affermato: “Non c'è posto migliore, per onorare la memoria di questi nostri concittadini, che l'antica parrocchia del SS. Salvatore dove si possono ammirare le vetrate artistiche fatte da Domenico Paduano e dove il Parroco, Don Giuseppe Esposito, è stato il capo dell'ufficio archivio del Santuario dove, per 15 anni, ha lavorato Aniello Cicalese”.
Il Sacro Rito, organizzato dall’Associazione Internazionale Regina Elena Odv, sarà celebrato mercoledì 27 gennaio alle ore 17 alla presenza del Sindaco, in rappresentanza di tutte le autorità comunali, e del Gonfalone della Città in rappresentanza di tutti i cittadini di Pompei.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»