Prevista per le ore 17 l'accoglienza per Emiliano Astarita, liberato nelle ultime ore dai pirati in Nigeria. Il sindaco Ruggiero "è oggi il nostro Natale!".
tempo di lettura: 2 minCome un anno fa per Gianmaria Cesaro anche oggi, 10 gennaio, Piano di Sorrento si prepara a riabbracciare uno dei suoi marittimi sequestrati dai pirati. Direttamente dalla Nigeria, dopo esser stato trasferito a Roma presso la Farnesina come da protocollo, il comandante Emiliano Astarita sarà questo pomeriggio in piazza Cota per salutare la sua gente.
Previsto per le ore 17.00 l'arrivo tanto atteso del marinaio carottese. Dopo giorni e giorni di ansia e trepidazione per la sua famiglia, oltre che per una comunità intera, il comandante tornerà finalmente a casa sua. Quindici giorni di paura, coincidenti esattamente con le feste di Natale. La notizia del sequestro giunse infatti lo scorso 24 dicembre, quando i pirati del delta del Niger assalirono il rimorchiatore Asso 21 dove Emiliano era in servizio insieme ad altri tre compagni di equipaggio. Torneranno in patria oggi stesso anche gli altri tre marittimi sequestrati, fra cui Salvatore Mastellone della vicina Sant'Agnello.
Il sindaco di Piano di Sorrento, Giovanni Ruggiero, sarà ovviamente fra i primi ad attendere oggi il ritorno in penisola di Emiliano Astarita. «Per noi oggi è Natale - ha dichiarato Ruggiero - perchè la nostra comunità accoglie con gioia la notizia della liberazione dei marittimi nostri concittadini. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per il buon esito della delicata trattativa e i familiari che pur in pena per le sorti dei loro congiunti si sono attenuti alla regola del silenzio che ha facilitato la soluzione del caso. Qualcuno - ha concluso il sindaco di Piano - mi ha chiesto come festeggeremo. Rispondo che queste esperienze richiedono che si faccia innanzi tutto quello che gli interessati vogliono sapendo che sono reduci da un'esperienza delicata e bisogna rispettare le loro decisioni. Ora gioiamo insieme a loro, alle famiglie e ai cittadini».
Tante le attività che si sono svolte il primo giorno: l’incontro con i protagonisti della serie “Mare Fuori”, l’appuntamento con l’artista Jago che si è raccontato in un talk e l’esposizione della sua opera “La David”, la presenza della storica a FIAT 1500 della Rai, e tante conferenze e panel di approfondimento.