L'attività scolastica in presenza riprenderà quindi Lunedì 24.01.2022 per tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi i servizi educativi per l'infanzia 0-6. In accordo con le scuole e per garantire alle stesse di organizzarsi gradualmente, è stata rinviata la ripresa del servizio mensa scolastica di una settimana. Si riprenderà, quindi, dal 31.01.2022, offrendo servizi digitalizzati, con avvisi e video esplicativi che saranno pubblicati sul sito del Comune la prossima settimana. Riprenderà subito invece il servizio di trasporto scolastico per i beneficiari, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza, per cui i bambini delle scuole primarie e medie inferiori dovranno indossare, durante il tragitto in bus, la mascherina FFP2. Di seguito le parole del sindaco Nello D'Auria:
In questo tempo così complesso, l'Amministrazione Comunale ha cercato di adottare ogni iniziativa utile a prevenire al meglio le possibilità di contagio tra i piccoli cittadini.
Anche diversamente da altri territori, ho ritenuto di assumermi la responsabilità di sospendere l'attività scolastica in presenza fino a domani per diverse ragioni, tra cui:
- la recrudescenza dei contagi sul territorio
- le difficoltà dell'ASL Napoli 3 Sud tra l'altro attaccata nel suo sistema informatico
- la necessità di dare un respiro maggiore alle scuole del territorio per organizzare un rientro ordinato e non caotico causato da assenze personale e incertezze
Alcune difficoltà resistono, ma abbiamo adottato ogni iniziativa utile affinché possano allentarsi e risolversi:
- anzitutto il supporto alla campagna vaccinale con l' Open-Day vaccinale 5 - 11 alla Fucini
- l'iniziativa Scuola Sicura - Tamponi rapidi gratuiti per i bambini del primo ciclo scolastico che solo da poco possono vaccinarsi e che si sta svolgendo oggi e domani presso le scuole del territorio
- il supporto all'ASL con l'istituzione del Drive Through sul territorio cittadino.
Il primo cittadino gragnanese conclude dicendo: Confido nel senso di responsabilità di tutti e ringrazio non soltanto il personale scolastico, ma anche tutti i genitori e ai bambini, piccoli cittadini e nostro futuro. Stiamo facendo il possibile per guardare a voi, alla vostra sicurezza, alla speranza che siete per noi adulti.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»