Ancora una volta si è rinnovata la collaborazione tra l’Organizzazione di Volontariato R.O.S.S. di Castellammare di Stabia e l’Istituto Tecnico Industriale “Renato Elia” per svolgere attività di formazione nell’ambito della sicurezza negli ambienti di lavoro, della Protezione Civile ed in particolar modo sulle tecniche di evacuazione in caso di calamità naturale o eventi sinistri.
Si sono svolti nella mattinata di ieri e tutt’oggi sono in corso le lezioni presso la sala conferenze dell’Istituto Elia a cura del Caposquadra Coppola e degli altri operatori del R.O.S.S. i quali stanno divulgando le notizie dettate dal piano di emergenza comunale e quello della scuola, in particolar modo sulle tecniche e i comportamenti da adottare in caso di evacuazione dovuta ad un evento sinistro, quali terremoti, alluvioni o incendi.
Il tutto è stato organizzato dal Prof. Angelo Esposito, esperto in materia di sicurezza e dai Rappresentanti d’istituto.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giovanna Giordano, ha espresso grande soddisfazione in quanto molti dei volontari del R.O.S.S. si sono diplomati nello stesso istituto ed oggi sono sostenitori di un importante iniziativa di prevenzione e di formazione con i nuovi studenti.
Un evento che si rinnova da diversi anni quello della formazione, prima teorica e poi pratica che trova il culmine con la prima prova di evacuazione condotta dagli stessi operatori della Protezione Civile del Reparto Operativo Soccorso Stabia.
Grande interesse è stato espresso anche dagli stessi studenti che hanno preso parte agli incontri con i volontari, una materia di attualità, quella della Protezione Civile, che gode di una certa attenzione, forse anche per gli ultimi avvenimenti come il terremoto del Centro Italia.
Il Presidente del R.O.S.S. ha dichiarato, inoltre: “E’ solo l’inizio di questa lunga serie di importanti incontri che verranno svolti non solo negli istituti di Castellammare di Stabia, ma anche in altri plessi ed istituti dei paesi limitrofi”.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»