Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Rivo Cannetiello, in corso piantumazione alberi sull'arenile

Rete Difesa del Sarno: «Restituire naturalità all'area per proteggere la Villa Comunale»

tempo di lettura: 2 min
14/11/2025 12:59:24

Un intervento di rinaturalizzazione per salvaguardare l’ambiente e tutelare la Villa Comunale. È questo l'obiettivo che si intende raggiungere attraverso la piantumazione di piante lungo il rivo Cannetiello sull'arenile di Castellammare di Stabia. E' stato il gruppo social  "Rete Difesa del Sarno" ad intervenire in queste ore proprio su questa attività voluta dal Comune di Castellammare di Stabia, puntando i riflettori sul rivolo Cannetiello e sull’area circostante, da anni al centro di criticità legate al degrado, all’erosione e ai danneggiamenti provocati dalle piogge intense.

Secondo quanto illustrato dal gruppo ambientalista, il progetto dovrebbe prevedere la deimpermeabilizzazione del suolo che circonda l’alveo del rivolo. L’obiettivo è quello di eliminare le superfici artificiali e restituire permeabilità al terreno, condizione indispensabile per favorire l’assorbimento delle acque meteoriche e per ripristinare un equilibrio idrogeologico più naturale.

Accanto a questo intervento, la Rete Difesa del Sarno propone anche la piantumazione di alberi e vegetazione autoctona, capace di riportare naturalità all’intera area. La scelta di essenze locali non ha solo una valenza estetica, ma soprattutto ecologica: queste specie, infatti, si adattano più facilmente al contesto e richiedono meno manutenzione, contribuendo alla ricostruzione di un habitat più stabile.

La vegetazione, sottolinea il gruppo, svolgerebbe inoltre un ruolo fondamentale dal punto di vista della sicurezza idraulica. Le radici delle piante, infatti, consolidano il terreno, limitano l’erosione e aiutano a frenare il flusso delle acque nei momenti di maggiore pressione, come dopo le forti precipitazioni. Questo effetto dissipativo ridurrebbe l’energia del rivo e, di conseguenza, i danni che oggi si registrano nella Villa Comunale, frequentemente colpita dalle piene del Cannetiello.

Ma non è tutto. Le piante svolgerebbero anche una funzione di filtro naturale, trattenendo sedimenti, nutrienti e parte degli inquinanti presenti nelle acque. Un contributo, questo, ai processi di depurazione naturale che potrebbero migliorare la qualità dell’intero ecosistema.

Questa azione si inserisce in un più ampio dibattito cittadino sulla gestione del territorio e sulla necessità di puntare su interventi che non siano solo ingegneristici, ma anche ecologici, capaci di ripristinare l’equilibrio tra ambiente e urbanizzazione. Resta ora da capire se e come l’amministrazione comunale intenderà recepire questi messaggi, che potrebbero rappresentare un passo importante verso una gestione più sostenibile e resiliente del territorio.

Video
play button

Castellammare - Blitz anticamorra della Ps, arrestato reggente clan D'Alessandro

Perquisita casa fratello consigliere comunale, 11 arresti.

11/11/2025
share
play button

Juve Stabia - Palermo 1-0. Il commento a fine gara di mister Ignazio Abate

09/11/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Palermo. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

07/11/2025
share
play button

Padova - Juve Stabia 2-2. Conferenza post gara

28/10/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici