Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Pericolo incendi, ordinata la bonifica dell'ex linea FS Gragnano-Castellammare

Dopo il rogo tossico dei giorni scorsi in via Cupa San Marco si accelera sulla bonifica delle aree a rischio.

tempo di lettura: 2 min
10/09/2025 12:47:50

Il sindaco Luigi Vicinanza ha emesso un’ordinanza contingibile ed urgente per la rimozione dei rifiuti e la bonifica della tratta ferroviaria dismessa dall’ex linea Gragnano-Castellammare, situata tra i passaggi a livello di Strada Tavernola, Via Renato Rajola e Via Mele. L’atto, adottato in seguito a una serie di sopralluoghi e al persistere di una discarica abusiva, è stato reso noto a seguito di istruttorie iniziate nel 2025 dall’Ufficio di Polizia Ambientale e dall’Ufficio Ciclo Integrato Rifiuti.

Secondo la relazione inviata al Comune, la zona, occupata ormai da anni, presenta cumuli di rifiuti indifferenziati, una vegetazione spontanea in crescita e rischi concreti per la salute pubblica e l’igiene urbana, soprattutto con l’avvicinarsi della stagione estiva. L’area è stata segnalata come proprietà della Rete Ferroviaria Italiana (Unità Territoriale Salerno – Sud Est Salerno), ma finora la società non ha provveduto alle operazioni di rimozione e bonifica nonostante diffide e richieste ufficiali da parte dell’amministrazione.

L’ordinanza dispone, entro 15 giorni dalla notifica, l’esecuzione immediata degli interventi per liberare l’area dai rifiuti pericolosi e non pericolosi, nonché per ripristinare lo stato dei luoghi e bonificare l’intera area interessata, osservando le normative vigenti e le procedure tecniche di caratterizzazione dei rifiuti. In caso di inottemperanza, l’esecuzione è prevista in danno e con recupero delle somme anticipate. La diffida è stata reiterata più volte nel corso del 2025, senza esiti concreti da parte della proprietà.

Il sindaco mette in chiaro che la situazione rappresenta un grave e attuale pericolo per la salute dei cittadini, con potenziali rischi di incendi, proliferazione di parassiti e possibile diffusione di malattie infettive. L’atto richiama anche le responsabilità della proprietà e dei soggetti che hanno diritti sull’area, prevedendo sanzioni amministrative e l’eventuale coinvolgimento dell’autorità giudiziaria in caso di mancato adempimento.

L’ordinanza è stata trasmessa a Rete Ferroviaria Italiana, Prefettura di Napoli, ASL Napoli3 Sud, Carabinieri Forestali e Città Metropolitana di Napoli, tra gli altri enti, per garantire una gestione coordinata e tempestiva della situazione. 

Video
play button

Sorrento - Nuova collaborazione tra Museo Correale e Bellevue Syrene

Le interviste a Fabio Mangone - Direttore Museo Correale; Luca Di Franco - Sovrintendente Antichità, Belle Arti e Paesaggio; Gaetano Mauro - Presidente Museo Correale.

04/09/2025
share
play button

Juve Stabia - Venezia 0-0 - L'amarezza di Abate. «Difficile chiedere di più, dispiace aver perso 2 p

31/08/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Venezia. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

31/08/2025
share
play button

Verso Virtus Entella - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

22/08/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici