ph pixabay free use
Ogni anno, ad agosto, il cielo ci regala uno degli spettacoli più affascinanti e attesi: le Perseidi, meglio conosciute come le “Lacrime di San Lorenzo”. Queste stelle cadenti, con la loro scia luminosa, sono il simbolo perfetto di desideri e sogni che volano verso il cielo, sperando di diventare realtà.
Nel 2024, il picco massimo delle Perseidi è atteso nella notte tra l'11 e il 12 agosto, anche se, secondo gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), il momento di massima visibilità coinciderà con l'orario diurno del 12 agosto, rendendo difficile osservare il fenomeno. Tuttavia, non bisogna disperare: sarà possibile ammirare le stelle cadenti nella seconda parte della notte tra l’11 e il 12 agosto, fino a poco prima dell'alba, oppure durante la notte successiva, tra il 12 e il 13 agosto.
Quest’anno, la Notte di San Lorenzo avrà un sapore speciale per Castellammare di Stabia. Con l'arenile finalmente ritrovato e il mare nuovamente accessibile, ci aspettiamo che molti cittadini si riversino sulla spiaggia, pronti a vivere questa esperienza unica con occhi al cielo e cuore aperto. È un’occasione non solo per esprimere desideri personali, ma anche per riflettere su ciò che è stato riconquistato e su come preservarlo.
Che la magia della Notte di San Lorenzo sia un invito a custodire la bellezza di Castellammare di Stabia, affinché, ogni anno, possiamo ritrovarci qui, sotto un cielo stellato, a esprimere desideri con la consapevolezza di aver fatto la nostra parte per proteggere e valorizzare ciò che abbiamo di più caro.
Concerto in Cattedrale per i giovani musicisti stabiesi.