Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Fratielle e Surelle, stanotte la prima stella. Voce votiva nei rioni nonostante il divieto

Polemiche per la proposta del sindaco di "spostare" la tradizione sui social.

tempo di lettura: 2 min
di sr
26/11/2020 08:48:27

Immagine di repertorio del 2017

In tempo di Covid la tradizione stabiese di Fratiell e Surelle diventa social. Ieri il sindaco Gaetano Cimmino ha annunciato che, dopo lo stop alla tradizione di lanciare la voce per le strade della città, sulle pagine facebook del Comune – alle 5 in punto del mattino – ci sarebbe stata «una speciale diretta differita, con voce registrata, dedicata alla “primma stella d''a Maronna”».

L’idea, quindi, è quella di «non interrompere la tradizione, condividendo ogni mattina la propria “stella”, in un momento di unità sociale per accendere animi e speranze». E alle 5 del mattino è stato quindi pubblicato il video con la voce votiva registrata di Gennaro Esposito di via Regina Margherita.

Un’idea molto criticata dai cittadini, tanto che in quasi tutti i quartieri della città i devoti sono comunque scesi in strada a “dare la voce”, in qualche caso anche con lo scoppio di petardi. Non c’è stata comunque la solita folla di persone al seguito, ma la classica voce in strada è stata comunque lanciata.

Non è dunque piaciuta l’idea del “fratielle e surelle” virtuale, criticata anche dal consigliere comunale di maggioranza Ernesto Sica. «È moralmente giusto che il popolo che ha amato e venerato Maradona, ai limiti del profano, in questo momento sia davanti al "santuario" del calcio parthenopeo, lo Stadio San Paolo, per piangere e ricordare il proprio Idolo indiscusso anche contravvenendo alle norme anti-covid» ha detto Sica ieri sera dopo l’annuncio della morte del Pibe de oro. «Come sarebbe giusto permettere ai (pochi e non assembrati) fedeli, che osservano il voto alla Madonna Immacolata,  di poter "dare" la voce di FRATIELL E SURELL nei quartieri di Castellammare». Ed è questo, in effetti, il pensiero di tanti in città.

Giusto evitare gli assembramenti, ma pare al quanto paradossale vietare una tradizione - senza nemmeno cercare di regolamentarla per evitare contatti tra le persone – quando poi ogni giorno, nonostante le ordinanze ed i divieti, si assiste ad affollamenti all’interno e all’esterno di esercizi commerciali o proprio in strada.

Video
play button

Castellammare, capitale del calcio femminile: al via la Final Four della Serie A Women's Cup

Presentata nella Reggia di Quisisana la prima edizione della competizione con Roma, Lazio, Inter e Juventus: grande entusiasmo da istituzioni e società per un evento che unisce sport, cultura e rinascita del territorio.

20 ore fa
share
play button

Juve Stabia - Reggiana 0-0 - L'analisi di Abate. «Dobbiamo essere più cattivi in attacco»

14/09/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

12/09/2025
share
play button

Sorrento - Nuova collaborazione tra Museo Correale e Bellevue Syrene

04/09/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici