Ex colonia Ferrovieri, arrivano le prime proposte in Comune per la riqualificazione della struttura con relativa nuova destinazione d’uso. Sono due i progetti giunti a Palazzo Farnese negli ultimi giorni. Il primo quello della Guardia di Finanza che ha proposto di realizzare lì il gruppo interregionale delle fiamme gialle. Il secondo progetto, molto più dettagliato, è stato presentato dai vigili del fuoco che mirano a trasferire la loro sede di via Virgilio nella struttura abbandonata e fatiscente di Pozzano. Due soluzioni che però sono lontane dall’obiettivo dichiarato dall’amministrazione comunale di farne un punto di riferimento turistico del territorio. Nelle idee di Palazzo Farnese in quel posto sarebbe stato ideale realizzare una struttura ricettiva di prim’ordine. Ma tant’è.
In sostanza, la proposta dei vigili del fuoco (più dettagliata) punta al trasferimento delle sede di via Virgilio, molto scomoda per gli spostamenti dei mezzi antincendio. Ma quella di Pozzano, logisticamente, sarebbe un po’ defilata per le loro necessità. Diverso è il discorso della Guardia di Finanza che vuole farne presidio di legalità e per la quale si sarebbero mosse le alte cariche regionali del corpo militare. Poi, come detto, resta sempre l'opzione turistico-ricettiva, ma in questo caso non sono pervenute ancora proposte. In ogni caso non c'è una scadenza per la presentazione di proposte, ma almeno finalmente ci si siede a un tavolo col demanio e si iniziano a fare delle valutazioni.
E proprio oggi, infatti, è in programma un tavolo tecnico, a cui prenderanno parte anche esponenti dell’amministrazione comunale di Castellammare di Stabia (sindaco o assessore Russo, a seconda degli impegni reciproci). Probabile che si inizino a fare delle valutazioni preliminari di tutte le possibili proposte pervenute.
Il futuro dell’ex colonia Ferroviere inizia quindi ad entrare nell’agenda di Palazzo Farnese.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.