Si è tenuto oggi a Castellammare di Stabia una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il secondo in pochi mesi voluto dal Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, per tenare alta l’attenzione nella città stabiese. Una città che, come richiedono i cittadini e come emerge dalle cronache quotidiane, ha bisogno di sicurezza.
Anche se quest’anno il flusso turistico in città è stato minore rispetto al passato, con l’imminente ritorno alla balneabilità del lungomare e allo sviluppo che ci si attende dalle scelte dell’amministrazione comunale già dai prossimi mesi, diventa chiaro che Castellammare di Stabia è destinata a diventare centrale nel panorama turistico della Campania. Ma per creare le basi di tutto questo bisogna partire dal garantire sicurezza e vivibilità, oltre a servizi ed offerta culturale, ai visitatori.
Ed è proprio sulla sicurezza che il Prefetto sta lavorando, chiamando alla massima collaborazione le forze dell’ordine del territorio.
«È stato un comitato complesso - ha spiegato il prefetto Michele di Bari - che ha dovuto affrontare diverse questioni sollevate dal Sindaco neo eletto. Credo che le forze di polizia qui stiano facendo un grande lavoro. Gli indici di delittuosità sono in diminuzione. Tuttavia, il tema centrale rimane quello dei furti e dei reati che riguardano i danneggiamenti, percepiti quotidianamente dalla comunità. Un altro elemento emerso è l'aumento notevole degli arresti. Nel giro di alcuni mesi, il servizio di sorveglianza sarà rafforzato con oltre 230 nuovi apparati. Le attività del comitato apporteranno benefici alla comunità. Inoltre, l'amministrazione si sta impegnando per affrontare l'emergenza abitativa, in particolare nel quartiere Savorito. La prefettura continuerà a coordinarsi strettamente con il sindaco per trovare soluzioni concrete. Castellammare, dopo tanti anni, ha l'opportunità di ritornare alla balneabilità, e le forze di polizia saranno presenti per garantire sicurezza. Mi appello alla maturità dei cittadini. C'è un grande controllo sul territorio e ringrazio i magistrati per il loro lavoro. Lo stadio può essere frequentato solo in sicurezza, e ci auspichiamo che l'amministrazione comunale realizzi i lavori indicati dalla commissione provinciale».
«I reati sono in calo - ha detto il sindaco Luigi Vicinanza - ma aumentano i piccoli reati percepiti dai cittadini. Considero positivo il risultato di questo comitato, con tutte le forze di polizia e la magistratura che dedicano e dedicheranno attenzione a Castellammare di Stabia. Il recupero della balneabilità è stato giudicato un successo storico, e ci saranno maggiori controlli, come è normale. Da quando mi sono insediato, tutti gli uffici comunali stanno lavorando intensamente anche per la sicurezza e per lo stadio. La verità è che nessuno si era mai preoccupato dello stadio negli anni passati, e non era sicuro. Ora c'è un appalto avviato per realizzare un imponente servizio di videosorveglianza con oltre 230 telecamere. La questione della legalità e il blocco delle abitazioni abusive sono al primo posto nella nostra agenda».
«Siamo orgogliosi di questi 43 punti, la salvezza è davvero vicina. Chiedo ai tifosi di accompagnarci a braccetto in queste ultime 8 partite». Candellone. «Felice per la doppietta, ora ci godremo la sosta»