Castellammare di Stabia capitale della Cultura 2020, i membri del Comitato d'Onore per la candidatura - a seguito dell'aggressione di sabato del carabiniere - hanno dato ancor di più sostegno e forza alla candidatura stessa.
Ciascuno di loro ha così voluto lanciare un messaggio chiaro a forte a supporto della proposta di far diventare la città stabiese la capitale della cultura dandole così l’opportunità di consacrarsi nel panorama nazionale e mondiale del turismo.
«Grazie per avermi coinvolto in questa bella avventura per la nostra bella Castellammare di Stabia – ha detto Riccardo Monti, Presidente Associazione Italia - Emirati Arabi Uniti - La città merita questa soddisfazione e faremo di tutto per ottenerla! #Iostoconcastellamare !».
«Mi unisco anche io ai ringraziamenti. Chiedo venia ma come ben sapete vivo in un altro Universo – ha detto Mariafelicia De Laurentis, astrofisica, Premio Einstein 2020 - Sono felice di poter essere partecipe di questa bellissima iniziativa insieme a tutti questi grandi nomi e che posso dirvi, anche "io sto con Castellammare di Stabia”».
«Mi associo ai complimenti ricevuti dagli altri per la lodevole iniziativa , ringraziandovi per avermi inserito nel Comitato d’onore , cosa di cui sono molto lusingata spero all’occorrenza di dare un fattivo contributo, nel frattempo “ Io sto con Castellammare di Stabia”» ha detto Marta Catuogno, VicePresidente Nazionale Associazione Italiana Donne Dirigenti di Azienda.
«E' un onore e un gran piacere essere parte di una così bella avventura che potrà promuovere nel paese e nel mondo l'immagine di una città, Castellammare, che ha grande bisogno di mostrare le sue bellezze naturali (mare, montagna), artistiche ed archeologiche, culinarie, e il suo grande patrimonio di personalità che l'hanno onorata in ogni campo della vita culturale e scientifica – le parole di Giovanni Squame, Presidente Società Aerospaziale ALI - Castellammare è un bella città ricca di storia e di storia anche industriale. Tutte cose che non possono essere dimenticate, ma che anzi, proprio quando si manifestano brutti episodi che la tradiscono, vanno ricordate e valorizzate per rendere giustizia ad un territorio fatto di tanta operosità e di tanta generosità. E le persone migliori, che in questa occasione si sono messe insieme, hanno il diritto/dovere di far emergere la Castellammare onesta, operosa, prestigiosa, che deve superare nell'immaginario collettivo la speciosità di brutture inaccettabili. Così come appare nel bel documento che è alla base della proposta di Castellammare città della cultura per il 2022. Non solo tifiamo, ma l'Amministrazione ed il comitato possono contare sul mio come sul contributo di quanti sono onorati di partecipare a questo ambizioso progetto. E accanto a ....# IO STO CON CASTELLAMMARE DI STABIA associo con un urlo immenso W Castellammare».
Luigi Carrino, Presidente Distretto Aerospaziale della Campania ha invece detto: «Desidero fare pervenire al Sindaco di Castellammare di Stabia, al Team di lavoro e tutti coloro che hanno sviluppato l’idea i miei più sinceri complimenti per l’ottimo risultato. Ringrazio il Sindaco e te per avermi concesso l’elevato onore di fare parte del Comitato. Sarò felice di contribuire, nei modi che riterrete più opportuni, al successo della candidatura e, nel frattempo…IO STO CON CASTELLAMARE!».
«Sono onorato di essere stato coinvolto in questo progetto – è invece stato il commento di Luigi Scibile, Head of the Site Engineering CERN - European Organization for Nuclear Research - che darà sicuramente luce alle potenzialità della nostra cara Castellammare, città Natale. Ci impegnerò con tutte le mie forze per raggiungere questo obiettivo per la crescita e lo sviluppo della nostra città. La luce sovrasta l'oscurità. Saluti dalla Svizzera, IO STO CON CASTELLAMARE!».
«La cattiveria fa male – ha sottolineato Antonio Ferrara, giornalista, presidente associazione Scavi di Stabiae - Anche solo vederla in video, soprattutto quando è ostentata, come pare evidente nell’aggressione all’appuntato dei carabinieri selvaggiamente picchiato la notte tra l’1 e il 2 agosto in piazza Principe Umberto. Soprattutto in una città che ha tra i suoi figli carabinieri che hanno sacrificato la propria vita per la libertà di tutti noi, anche dei criminali aggressori. Serve una scossa. La città deve reagire. E ogni persona deve interrogarsi sul proprio essere cittadino. C’è troppa connivenza, troppe sono le zone grigie. Ci sono pezzi del Centro antico o dei nuovi quartieri dove la camorra continua a dettare legge. Serve uno scatto. Repressione, indagini, processi, controllo del territorio, certo, ma servono soprattutto cultura e lavoro. Non c’è altra risposta possibile. Cultura, lavoro, e ancora cultura e lavoro. Solo così Castellammare di Stabia si riscatterà e potrà tornare a essere una città dove si vive bene e dove chi non ci vive avrà voglia di venire in visita o in vacanza. IO STO CON CASTELLAMARE!».
Luigi Vicinanza, giornalista, direttore Gedi News, ha infine ribadito che «la violenza colpisce, offende, ferisce. Ma non vince. Mai. Non può vincere. Anche nei momenti peggiori la nostra città sa dare il meglio di sé. Solidarietà dunque al carabiniere vilmente aggredito e sostegno pieno alle forze dell’ordine. Io sto con Castellammare perché noi siamo di più. IO STO CON CASTELLAMARE! ».
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»