Sono 19 gli ausiliari del traffico a cui il sindaco ha conferito le funzioni di "prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta".
tempo di lettura: 2 minE' stato firmato lunedì scorso il decreto sindacale con cui il primo cittadino stabiese, Nicola Cuomo, ha conferito agli "ausiliari del traffico", dipendenti della società TMP, "le funzioni di prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta, ex art. 17, comma 132 della Legge n. 127 del 15/5/1997, nonché della competenza a disporre la rimozione dei veicoli ai sensi della Legge 23/12/1999 n. 488, art. 68 c.3".
Questo l'elenco dei dipendenti a cui sono state conferite dette funzioni: Amendola Maria Concetta, Calvanico Lucia, Costantino Giovanni Battista, Costantino Maria Rosaria, Esposito Francesco Paolo, Esposito Marcello , Esposito Michele, Ferrigno Agrilio, Formisano Concetta, Longobardi Ignazio, Mosca Antonio, Nastro Francesco, Polito Antonietta, Polito Giuseppina, Raimo Massimo, Raimo Pasquale, Sansone Rosa, Somma Armando e Ventura Giada.
I nominativi sono stati scelti "previo accertamento dell'assenza sia di precedenti che pendenze penali". Il decreto avrà effetto fino al termine della concessione del servizio, ossia fino al 17 novembre 2015.
Tutto questo mentre proprio in questi giorni sulla rete impazza la notizia "nessuna multa va pagata se il grattino del parcheggio è scaduto". A stabilirlo, infatti, sono stati i giudici di pace di tutta Italia che, in numerose sentenze, hanno dato ragione agli automobilisti ritardatari.
La notizia è riportata dal Corriere di Salerno e ha fatto la gioia di molti automobilisti. Il comma 6 dell'articolo 157 del Codice della strada, tuttavia, stabilisce: "Nei luoghi ove la sosta è permessa per un tempo limitato è fatto obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio. Ove esiste il dispositivo di controllo della durata della sosta è fatto obbligo di porlo in funzione". Non si parla, però, di eventuali ritardi. Finora l'ipotetico illecito amministrativo veniva sanzionato con una multa di 25 euro, una cifra inferiore rispetto a quella necessaria a impugnare il provvedimento. Per questo gli automobilisti preferivano non fare ricorso, sebbene il Codice della Strada non contempli ritardi. Stando alla nota del 22 Marzo 2010, protocollo 25783 dei Ministero dei Trasporti, la multa è legittima se il ticket per il parcheggio a pagamento non è stato acquistato o esposto.
Tante le attività che si sono svolte il primo giorno: l’incontro con i protagonisti della serie “Mare Fuori”, l’appuntamento con l’artista Jago che si è raccontato in un talk e l’esposizione della sua opera “La David”, la presenza della storica a FIAT 1500 della Rai, e tante conferenze e panel di approfondimento.