Il Comune di Castellammare di Stabia comunica che è stato indetto bando di concorso per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica che si potrebbero rendere disponibili nell'ambito del territorio comunale.
Era dal 1991 che l'Ente non adottava tale provvedimento, in quanto privo dell'apposita graduatoria aggiornata degli aventi diritto, nonostante che la legge regionale in materia disponga l'obbligo, da parte delle Amministrazioni locali, di pubblicare bandi integrativi nel termine perentorio del 31 marzo di ogni anno, al fine di consentire l'assegnazione degli alloggi non stabilmente occupati dagli assegnatari.
"Con questa misura", ha dichiarato il primo cittadino Luigi Bobbio, "abbiamo voluto sanare una anomalia amministrativa che si trascinava, nel più assoluto disinteresse delle precedenti Amministrazioni, da due decenni, ormai, e interrompere - allo stesso tempo - la consuetudine di considerare il patrimonio edilizio residenziale pubblico non funzionale alle finalità e agli obiettivi delle politiche sociali comunali, relegandolo anzi a 'territorio di caccia' da parte di singoli e interi nuclei familiari abusivi alla ricerca di un alloggio libero".
L'indizione del bando di concorso per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica segue di poche settimane l'istituzione del Nucleo operativo intersettoriale (Noi) per il ripristino della legalità e della sicurezza nel comparto socio-abitativo cittadino.
Il Noi, composto da agenti della polizia municipale e dipendenti comunali dei settori urbanistico, patrimonio e demografico e dello sportello immigrazione, sotto la supervisione del comandante della polizia municipale di Castellammare di Stabia, Antonio Vecchione, ha già avviato una mappatura di occupazioni abusive di immobili pubblici e privati, con l'obiettivo di consentire la programmazione dei necessari interventi di recupero della disponibilità degli stessi.
"E' giunto il momento di dire basta ad aree a legalità limitata in città", ha concluso il sindaco Bobbio. "La mia Amministrazione, anche grazie allo straordinario impegno delle forze di polizia locali, sta lavorando con intensità e perseveranza sul fronte del ripristino della legalità e del processo di normalizzazione sociale di Castellammare di Stabia, per onorare quel patto con gli elettori che hanno voluto voltare pagina rispetto al recente passato".
Le domande di partecipazione al bando di concorso devono essere compilate utilizzando esclusivamente i moduli predisposti dal Comune di Castellammare di Stabia (che saranno a breve disponibili anche sul sito web del Comune: www.comune.castellammare-di-stabia.napoli.it) e devono essere sottoscritte e presentate, unitamente a una copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del bando.
«Vittoria importante contro una grande squadra. La dedico alla città di Castellammare ed alle vittime della funivia del Faito». Mosti. «Segnare regala sempre una grande emozione, ora vogliamo finire bene. Alla fine vedremo dove saremo e chi dovremo affrontare»