Caos, paura e disagi che durano da ore. È quanto sta accadendo lungo la linea Circumvesuviana dopo il deragliamento di un treno avvenuto oggi, alle 13:40, nei pressi della stazione di Pioppaino. Il convoglio DD 1129, partito da Napoli alle 12:53 e diretto a Sorrento, ha subito “il deragliamento del carrello motore dell'ETR in composizione, intorno alle 13:40 in uscita dalla stazione di Pioppaino”, come riportano in una nota Nicola Ricci, segretario generale della Cgil Napoli e Campania, e Angelo Lustro, della Filt Cgil Campania e Napoli.
L’episodio segue di pochi giorni un altro incidente: “A seguito di questo evento e del precedente episodio, caratterizzato da fumo a bordo di una carrozza che ha causato disagi e preoccupazione tra i passeggeri”, si legge nella stessa nota, i sindacati chiedono “un'immediata analisi della situazione”.
“Il treno coinvolto oggi – precisano Ricci e Lustro – era sovraffollato; fortunatamente, dalle prime informazioni, non si registrano feriti, ma solo comprensibile preoccupazione tra i viaggiatori. Con le altre organizzazioni sindacali, solleciteremo urgentemente un incontro con i vertici di EAV per richiedere interventi immediati volti a garantire la sicurezza e l'efficienza del servizio ferroviario”.
Durissimo anche l’intervento di Legambiente Campania, che stamattina ha parlato di “farsa” in relazione ai disagi relativi ai treni che nei giorni scorsi hanno avuto problemi tecnici. “Viaggiare in Circumvesuviana diventa, giorno dopo giorno, una vera farsa”, si legge nella nota. “Che siano le festività natalizie o quelle pasquali – aggiunge l’associazione – per turisti e pendolari nulla cambia. Nel giro di pochi giorni due treni sulle linee vesuviane sono andati in fumo: uno ha fermato la corsa a Castellammare di Stabia, l’altro tra Torre e Pompei lasciando i viaggiatori sui binari".
“Ecco che i ripetuti guasti, i ritardi, le soppressioni delle corse sono gli elementi della cartolina che la linea peggiore d’Italia offre ai tanti turisti che stanno affollando la nostra regione, senza dimenticare i disservizi per migliaia di lavoratori, studenti e cittadini che anche in questi giorni di festa affrontano le numerose difficoltà per spostarsi”.
Infine, l’appello alla politica: “Chiediamo alla classe politica che governa la Regione uno scatto di orgoglio, in attesa dei tanti declamati nuovi treni, per garantire la ordinaria manutenzione quotidiana dei convogli in circolazione: non si può pensare di promuovere il turismo trascurando una governance seria dei servizi primari, come il trasporto pubblico, che rappresentano strumenti essenziali per garantire una qualità di vita ottimale, sia per i turisti che per i cittadini”.
Ancora più esplicito il consigliere regionale della Lega, Severino Nappi: “Altro che avaria, oggi si è sfiorata la strage. Il treno ha perso il serbatoio in corsa e ha deragliato. Questo episodio impone l’immediato licenziamento di chi guida EAV. Se De Luca non si attiverà per farlo, lo riterremo complice”.
«Vittoria importante contro una grande squadra. La dedico alla città di Castellammare ed alle vittime della funivia del Faito». Mosti. «Segnare regala sempre una grande emozione, ora vogliamo finire bene. Alla fine vedremo dove saremo e chi dovremo affrontare»