Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - 353 strutture ricettive registrate: locazioni brevi in crescita

Un settore turistico in espansione, tra tradizione e nuove formule di ospitalità.

tempo di lettura: 2 min
di redazione
10/01/2025 19:41:42

A Castellammare di Stabia il comparto dell’ospitalità continua a crescere, confermandosi uno degli asset centrali per il rilancio del territorio. Al terzo quadrimestre del 2024, sono 353 le strutture ricettive registrate, un numero che racconta un settore in fermento e sempre più diversificato. Tra queste, spiccano le 50 locazioni brevi, segno evidente dell’evoluzione del panorama turistico locale.

Le locazioni brevi si sono affermate negli ultimi anni come un’alternativa apprezzata da un segmento sempre più ampio di visitatori. Questo modello consente di offrire soluzioni di soggiorno che spesso rispondono alle esigenze di famiglie, piccoli gruppi o turisti alla ricerca di un’esperienza più flessibile e immersiva. Castellammare, con la sua posizione strategica e la sua vicinanza a poli turistici come Pompei, la Costiera Sorrentina e Napoli, è diventata una meta ideale per questa tipologia di ospitalità.

Il fenomeno riflette un trend globale che, anche a livello nazionale, ha visto le locazioni brevi guadagnare terreno rispetto alle formule più tradizionali. Per Castellammare, questa crescita rappresenta un’opportunità per ampliare l’offerta turistica e attirare target di visitatori sempre più diversificati.

Il boom delle locazioni brevi si inserisce in un quadro più ampio di sviluppo del settore turistico stabiese. La città, infatti, negli ultimi anni ha lavorato per valorizzare le sue risorse naturali e culturali, dalle Terme al waterfront, fino ai progetti legati alla rigenerazione urbana. Le locazioni brevi, con la loro flessibilità, si affiancano al tradizionale comparto alberghiero per rispondere alle diverse esigenze dei turisti, che spaziano dal breve soggiorno alle vacanze più prolungate.

Parallelamente, l’espansione del settore extralberghiero contribuisce a rafforzare il tessuto economico locale, generando nuove opportunità per i proprietari di immobili e per l’indotto legato al turismo.

L’evoluzione del panorama ricettivo di Castellammare evidenzia un trend positivo, ma pone anche l’accento sulla necessità di una pianificazione che valorizzi al meglio tutte le componenti del settore. Consolidare la crescita delle locazioni brevi in modo armonico con il resto del comparto turistico sarà essenziale per mantenere alta l’attrattività della città e offrire esperienze di qualità ai visitatori.

Con un numero crescente di strutture operative e un territorio che punta sempre più sul turismo come volano di sviluppo, Castellammare si prepara a consolidare il suo ruolo nel panorama delle destinazioni campane, sfruttando la sinergia tra innovazione e tradizione. Le locazioni brevi, in questo contesto, rappresentano una delle chiavi per raggiungere questo obiettivo.

Video
play button

Verso Palermo - Juve Stabia. Tarantino alla vigilia: «Al 'Barbera' con anima e umiltà»

Il vice allenatore delle vespe: «Partita da stimolo per i ragazzi. All’andata gli episodi hanno fatto la differenza. Quaranta? Lui e Sgarbi ci daranno una grande mano.»

18/01/2025
share
play button

Piano di Sorrento - Davide Brandi: «Napoletanità e lingua napoletana sono un bene da tutelare»

17/01/2025
share
play button

Sorrento - Nunzia Schiano: «Il teatro conserva una preziosa unicità»

17/01/2025
share
play button

Verso Spezia - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

11/01/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici