L'estate in Italia ha il profumo di salsedine si mescola alla voglia di cultura e al buon cibo. Nelle case inizia a emergere la curiosità di trascorrere una serata su un casino online per mettere alla prova la dea bendata digitale. Vediamo quali sono i passatempi più diffusi e anche quelli più inaspettati.
Al mattino presto, quando il sole tinge di arancio la costa, gli italiani adorano passeggiare, magari in riva al mare. Il ritmo è lento, quasi liturgico. Si chiacchiera di calcio, di maree, di stagione del pescato. Per gli amanti del calcio, è il momento di parlare di come la propria squadra del cuore si stia preparando per il prossimo campionato. Il tutto nel massimo relax prima di rituffarsi nella routine quotidiana.
Il pomeriggio dei sabato invernali ha un suo epicentro: lo stadio. I tifosi sventolano le sciarpe, sostengono la squadra con dei cori che sovrastano il richiamo dei gabbiani. Chi non vuole andare allo stadio segue la partita dai bar, dove si alternano i commenti tecnici e le partite a carte al tavolino. E la sera, cosa si fa? C'è chi organizza una passeggiata, chi si cimenta in tornei di calcetto sui campetti sintetici e chi, dal divano di casa, accende il laptop per una manche di blackjack online. I giochi di carte virtuali si sono guadagnati un posto fra le abitudini domestiche, proprio come le serie TV o i giochi di calcio alla PlayStation. In fondo, ogni occasione è buona per socializzare e per divertirsi in compagnia dal vivo oppure online.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.