Avere a disposizione un farmaco può essere a volte una questione necessaria, in alcuni casi addirittura impellente. Può capitare quando si ha un piccolo incidente, ma anche in occasione di infezioni importanti, che non necessitano però del ricovero ospedaliero. Se la necessità coglie nel corso delle ore serali, a partire dalle 20:00, nella notte o anche nei giorni festivi, la questione può farsi complicata. Le farmacie infatti, salvo rari casi, sono aperte solo nei giorni della settimana, con orari che vanno dal mattino fino alla prima sera. In tarda serata e nella notte la maggior parte di questi negozi risulta chiuso, cosa che impedisce a chi ha bisogno di un farmaco di acquistarlo dove preferisce. Fortunatamente le farmacie svolgono un servizio pubblico che necessita di una certa continuità, per questo effettuano turni periodici: di fatto in ogni singola zona almeno una farmacia è sempre aperta, anche di notte o nelle giornate di festa.
Le farmacie di turno, quali sono?
Non è sempre facile capire dove trovare una farmacia di turno oggi. Presso i servizi di Pronto Soccorso o di Guardia Medica non sempre sono disponibili indicazioni che riguardano le farmacie di turno in zona. Vige invece l’obbligo per le farmacie di indicare, all’esterno, la farmacia di turno più vicina. Per leggere questa indicazione è però necessario recarsi in una farmacia della zona, nel caso in cui non sia quella di turno ci si dovrà spostare a quella elencata tra i punti vendita di turno. Stiamo quindi parlando di spostarsi almeno tra due farmacie, che possono anche essere abbastanza distanti tra di loro. Per andare sul sicuro si possono invece sfruttare i servizi online, che elencano tutte le farmacie di turno in ogni Regione italiana; un servizio decisamente molto pratico per chi ha la necessità di acquistare un farmaco di qualsiasi genere.
Quando andare in farmacia
Le farmacie sono negozi specializzati in farmaci, prodotti sanitari e per medicazione, ausili per disabili, alimenti per bambini e per chi soffre di allergie e intolleranze. Alcuni di questi prodotti sono oggi disponibili anche nelle sanitarie, così come in alcuni supermercati. Il vantaggio di questi ultimi negozi sta nel fatto che hanno orari di apertura leggermente più flessibili rispetto alle farmacie tradizionali: non è infrequente che la farmacia all’interno di un supermercato sia aperta 10 ore al giorno, ininterrottamente dalle 9 alle 21:00. Purtroppo però alcuni prodotti sono disponibili esclusivamente nelle farmacie tradizionali; stiamo parlando di tutti quei farmaci che non sono considerati adatti all’automedicazione. Per assumerli, e anche per acquistarli, è necessario essere in possesso della prescrizione da parte di un medico, quella che comunemente si chiama ricetta. Si tratta a volte di farmaci che possono essere acquistati con calma, attendendo quindi gli orari di apertura della farmacia. Quando si ha invece una certa urgenza e ci si trova in orario di chiusura si può sempre contare su una farmacia di turno oggi.
Come funzionano i turni per le farmacie
Come abbiamo detto, le farmacie non sono semplici negozi, svolgono infatti un servizio pubblico. Si tratta di distribuire i farmaci offerti dal Servizio Sanitario Nazionale, ma anche di fornire qualsiasi paziente del preciso farmaco di cui ha bisogno. Questo tipo di servizio deve essere disponibile sempre, ogni giorno della settimana, per 24 ore continuative. Per rendere possibile questo alcune farmacie sono aperte costantemente; la maggior parte invece partecipa a una turnazione regolare: ogni giorno, almeno una delle farmacie di una singola zona è aperta, anche nel cuore della notte. Una farmacia di turno oggi può vendere qualsiasi prodotto, sia i farmaci salva vita, sia i prodotti da banco o gli alimenti e i cosmetici che offre ai propri clienti.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»