Terza Pagina
shareCONDIVIDI

La Madonna della Neve, Patrona di Torre Annunziata

Forse “opera del Brunnelleschi”.

tempo di lettura: 3 min
di Egidio Valcaccia
10/08/2009 0.37.46

Madonna di Fiesole

La vicina località di Torre Annunziata è divisa da Castellammare dal fiume Sarno e dallo scoglio di Rovigliano. Ogni anno il 5 agosto, in questo luogo, i devoti di Torre Annunziata celebrano la rievocazione storica della "disputa tra i pescatori".

Secondo un'antica tradizione oplontina, questo lembo di terra (e di mare) è stato scenario di una disputa tra uomini stabiesi e torresi a riguardo della venerata immagine della Madonna della Neve, patrona di Torre Annunziata, a cui sono da secoli attribuite intercessioni celesti, prodigi e documentate grazie a favore del popolo oplontino.Madonna della Neve

Secondo racconti torresi, nel secolo XIV in un anno posteriore al 1319, alcuni uomini oplontini e stabiesi, che pescavano nei pressi dello scoglio di Rovigliano, videro una cassa metallica galleggiare sulle onde del mare.

Raccolta la cassa, rinvennero in essa un busto di creta cotta, raffigurante la giovane Vergine, dal volto triste e assolto, con lo sguardo perso nel vuoto, che sorregge delicatamente il Figlio.

Essendo il ritrovamento avvenuto il giorno 5 agosto, festività di Santa Maria Nives, l'effige assunse tale titolo.

Secondo la tradizione l'icona della Madonna sarebbe stata rinvenuta nelle acque di Castellammare. Sarebbe questo il motivo per cui si accese una fervorosa lite tra i pescatori delle due località confinanti per riscattare la statuetta.

La maggior parte delle fonti narrano che la lite fu risolta da un perito (o magistrato dell'epoca) a favore dei pescatori oplontini, che trasportarono l'icona nella chiesa della SS. Annunziata. In altre versioni, invece, si racconta che l'icona sarebbe stata trafugata durante la notte e trasportata a Torre Annunziata. A Castellammare non si ha nessuna memoria di questa vicenda e la mancanza di documenti attendibili ci costringe a fermarci nella nostra ricerca.

La vera immagine della Madonna della Neve sarà scoperta solo nel 1872. In tale anno, nel corso di un restauro, eliminando una tela si porteranno alla luce le vere fattezze della Madonna che è, ancora oggi, venerata a Torre Annunziata.

Madonna della NeveSi tratta di un'opera di scuola toscana, realizzata su un modello (probabilmente attraverso un calco) del XV secolo. La Madonna della Neve dovrebbe essere inserita dell'elenco (circa una ventina), di immagini mariane che la critica ha ricondotto alla scuola del Ghiberti e del Brunelleschi. Grazie alla segnalazione dell'amico Francesco Fiorinelli, possiamo affermare che l'opera è del tutto identica (eccetto per la policromia) alla famosa Madonna di Fiesole (attribuita al Brunelleschi (1377-1446), il suo titolo originale dovrebbe pertanto essere "O MATER DEI MEMENTO MEI" (Madre di Dio ricordati di me). Riteniamo che la Madonna della Neve possa essere stata realizzata dalla matrice della citata Madonna di Fiesole del Brunelleschi: l'esimio maestro potrebbe essere, quindi, considerato come l'autore (del modello) della Madonna patrona di Torre Annunziata.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Terza Pagina







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici