Questa sera sarà effettuata l'autopsia sul corpo di Vincenzo Vuolo, l'operaio 31enne rimasto folgorato lunedì in un deposito di via Schito, a Castellammare di Stabia, e deceduto giovedì mattina dopo quasi tre giorni di agonia. La magistratura ha richiesto l'esame autoptico come rituale, anche se le cause del decesso sono molto chiare. Il cavo dell'alta tensione che colpì in pieno Vuolo, lo investì con una scarica elettrica da 60mila volt. Le bruciature coprivano il 75% della superficie corporea dell'operaio stabiese, che ha resistito per alcuni giorni privo di sensi, ricoverato nel reparto grandi ustionati dell'ospedale "Cardarelli" di Napoli, prima di spirare. Ancora in prognosi riservata, invece, il suo collega Giuseppe Di Martino, 43 anni, manovratore della gru che tranciò il cavo, primo soccorritore di Vuolo. E proprio per prestargli i soccorsi, il 43enne rimase a sua volta folgorato, procurandosi ustioni sul 40% del corpo. Di Martino è ancora in gravi condizioni, stazionario, mentre la sua situazione si era aggravata improvvisamente mercoledì. I medici napoletani contano di potergli salvare la vita, ma è ancora presto per dirlo. In ogni caso, la degenza sarà lunghissima. Sul fronte delle indagini, gli agenti del commissariato di polizia di Castellammare di Stabia, guidati dal primo dirigente Luigi Petrillo e dal vicequestore Stefania Grasso, hanno effettuato ieri mattina un nuovo sopralluogo nel deposito merci di via Schito, teatro della tragedia, su ordine della Procura della Repubblica di Torre Annunziata. L'ipotesi di reato per la quale è stata aperta un'inchiesta è omicidio colposo. Passata al setaccio, infatti, l'azienda per la quale lavoravano i due sfortunati operai, la Carpenfer, ditta edile con sede legale a Roma, che sta effettuando alcuni lavori per la costruzione dei caselli autostradali lungo la A3. L'ipotesi investigativa prevede a giorni l'invio di avvisi di garanzia, che per il momento non sono ancora previsti. Intanto, domani per Castellammare sarà una giornata di lutto. Dopo l'autopsia prevista per questa sera, la salma di Vuolo sarà riconsegnata alla famiglia per i funerali. Vincenzo Vuolo, appena 31 anni, lascia la moglie ed una bambina che non ha ancora compiuto 2 anni.
Base Popolare Democratici e Prograssisti, dopo l'ennesima critica di immobilismo alla maggioranza del sindaco Vicinanza,annunciano il loro "passo laterale".