Striscia la Notizia continua ad interessarsi delle vicende stabiesi. Lo storico inviato Luca Abete, infatti, è tornato a Castellammare per denunciare il desolante fenomeno dei trasporti scolastici abusivi. Abete ha stanato la concorrenza sleale degli abusivi nei confronti degli scuolabus autorizzati, scovando due auto destinate al trasporto degli alunni in condizioni a dir poco raccapriccianti. In un veicolo a sette posti un'autista ha portato con sé circa dieci bambini, mentre un'altra auto non è risultata neppure in regola con l'assicurazione. Gli abusivi fanno leva su prezzi decisamente più convenienti rispetto agli scuolabus, ma non dispongono né delle autorizzazioni necessarie al trasporto degli scolari né delle condizioni di sicurezza atte a garantirne l'incolumità. Anche in passato Luca Abete aveva fatto tappa a Castellammare per affrontare la questione relativa al fallimento delle Terme, incontrando l'ex sindaco Nicola Cuomo sul belvedere dell'Hotel Miramare per chiedere garanzie sulla struttura, lasciata in balia dei vandali e abbandonata al suo destino. Cuomo promise il massimo impegno per il rilancio del termalismo a Castellammare, ma le sue parole non hanno trovato poi riscontro nei fatti, anche a causa della fine anticipata della sua esperienza a Palazzo Farnese. Due settimane fa, non a caso, lo stesso inviato del tg satirico aveva pubblicato sulla sua pagina Facebook un selfie con le Terme sullo sfondo e a corredo il seguente commento: «Ecco a voi una amorevole cartolina da Castellammare di Stabia: la storica città delle Terme rimasta senza Terme! Il 30 aprile 2014 - ha ricordato Abete - ci occupammo della situazione delle Terme e ad oggi nulla è cambiato».
«I ragazzi hanno disputato una buona partita contro una squadra esperta che ha difeso in undici. Sappiamo che la situazione si è complicata, martedì scenderemo in campo con la determinazione di chi sa che nessuno ci ha mai regalato nulla»