Gli allievi dell'ITN Nino Bixio e la preside G. Ferriello
A Piano di Sorrento gran successo per la cerimonia di insediamento del Comitato tecnico-scientifico dell'I.T.N. Nino Bixio.
Il professor Agostino Aversa, ex preside dell'Istituto Nautico ha accompagnato egregiamente l'evento con un'ampia dissertazione sugli illustri trascorsi della scuola. Ecco lo spirito dell'incontro del 18 febbraio presso il Centro culturale comunale di Piano di Sorrento, organizzato dal dirigente scolastico prof.ssa Giuseppina Ferriello.
La preside della scuola carottese ha infatti riunito i più illustri ex allievi della scuola nautica unica nella zona sorrentina per passare in rassegna i membri dell'organo che andrà ad instaurare un contatto diretto fra alunni e mondo del lavoro.
Presenti, oltre al primo cittadino Giovanni Ruggiero, il sindaco di Sant'Agnello GianMichele Orlando e tantissimi esponenti della marineria locale.
Fra questi il comandante Salvatore Cafiero di Meta, il collega Raffaele Aiello in qualità di amministratore delegato della Snav, nonché l'omologo della compagnia Alilauro Salvatore Di Leva. Ma più che le istituzioni il vero protagonista del pomeriggio è stata la storia, con la rievocazione di periodi e persone che hanno dato lustro nei secoli alla marineria sorrentina e alla scuola nautica dell'antica Carotto (Piano).
Folta rappresentanza degli alunni del Bixio, dopo l'excursus storico del professor Aversa, ha dato il via alla passerella dei componenti il Comitato.
Molte altre le personalità di elevato valore professionale, dal curriculum più che nutrito, andranno a comporre l'organo di raccordo fra la scuola carottese e il mercato del lavoro nel settore navale.
Un settore e un mestiere specialmente che - come ha affermato il comandante Aiello - non gode più del prestigio di un tempo, essendo alcune figure come quella dell'allievo ufficiale ormai vittima del crescente precariato.
"In Italia esistono soltanto 44 istituti nautici - è stato il commento del dirigente scolastico Ferriello - perciò abbiamo ritenuto opportuno alzare la voce e farci sentire con la costituzione del Comitato tecnico-scientifico che annovera diversi esponenti del mondo del lavoro legati alla nostra scuola".
Una serie di auspici per un miglioramento della situazione in questo settore così mortificato ultimamente soprattutto dopo gli interventi di riordino nella Scuola, messi in atto a partire dalla Legge 608/2008 che ha attuato le direttive ministeriali in materia.
Il procuratore Fragliasso: "La sfida ora è mantenere questo livello e, se possibile, migliorarlo". Il sindaco Vicinanza: "Qui il mare è diritto di tutti, non lusso per pochi".