Terza Pagina
shareCONDIVIDI

L’Educazione come Diritto: Sfide e Prospettive al Centro del Dibattito all’Università di Salerno

Appuntamento il 10 gennaio a Fisciano presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Salerno.

tempo di lettura: 2 min
08/01/2025 11:43:00

L’Aula Magna dell’Università degli Studi di Salerno si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo, dedicato al tema cruciale dell’educazione come diritto universale. L’iniziativa, intitolata "L’educazione come diritto: sfide e prospettive", prenderà il via con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Vincenzo Loia, mentre la seconda sessione sarà introdotta dal Prof. Aurelio Tommasetti, già Rettore dell’Università di Salerno. La presidenza della giornata è affidata al Prof. Vincenzo Cuffaro, Emerito dell’Università Roma Tre, il quale guiderà le riflessioni e offrirà un contributo autorevole alla conclusione dei lavori.

La giornata sarà suddivisa in due sessioni principali, ognuna con relatori di spicco:

  • Prima Sessione (ore 9:30 - 11:15):
    • Il Prof. Achille Carabba (Università di Bari “Aldo Moro”) esplorerà l’equilibrio tra tradizione e modernità nell’insegnamento.
    • Il Dott. Ettore Acerra (Ufficio Scolastico Regionale per la Campania) parlerà delle azioni contro la dispersione scolastica.
    • Il Prof. Antonio Musio (Università di Salerno) si concentrerà sull’educazione alimentare e sul ruolo delle comunità intermedie.
  • Seconda Sessione (ore 11:30 - 13:30):
    • Il Prof. Giuseppe Recinto (Università di Napoli “Federico II”) discuterà dei contenuti e limiti dell’educazione dei minori nel contesto del diritto di famiglia.
    • La Prof.ssa Anna Carla Nazzaro (Università Internazionale di Roma) approfondirà il legame tra educazione digitale e libertà di espressione.
    • Il Prof. Antonio Uricchio (Presidente ANVUR) affronterà il tema della valutazione come strumento educativo.

La giornata culminerà con l’intervento della Prof.ssa Annamaria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca. Il Ministro porterà il proprio contributo sulle sfide della formazione delle nuove generazioni e sulla trasmissione di valori condivisi.

Dietro questa iniziativa c’è il lavoro e la visione del Prof. Aurelio Tommasetti, già Rettore dell’Università di Salerno  e del Comitato Scientifico, guidato dalla Prof.ssa Gelsomina Salito e dalla Prof.ssa Roberta Troisi. Un impegno importante per creare un’occasione di confronto che intreccia diverse discipline, puntando a costruire un dialogo profondo e inclusivo sul futuro dell’educazione.

Questo convegno non è solo un’opportunità per ascoltare esperti autorevoli, ma anche un momento di partecipazione attiva per promuovere il diritto all’educazione come pilastro fondamentale per il progresso sociale.

Video
play button

Verso Palermo - Juve Stabia. Tarantino alla vigilia: «Al 'Barbera' con anima e umiltà»

Il vice allenatore delle vespe: «Partita da stimolo per i ragazzi. All’andata gli episodi hanno fatto la differenza. Quaranta? Lui e Sgarbi ci daranno una grande mano.»

18/01/2025
share
play button

Piano di Sorrento - Davide Brandi: «Napoletanità e lingua napoletana sono un bene da tutelare»

17/01/2025
share
play button

Sorrento - Nunzia Schiano: «Il teatro conserva una preziosa unicità»

17/01/2025
share
play button

Verso Spezia - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

11/01/2025
share
Tutti i video >
Terza Pagina







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici