L’Aula Magna dell’Università degli Studi di Salerno si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo, dedicato al tema cruciale dell’educazione come diritto universale. L’iniziativa, intitolata "L’educazione come diritto: sfide e prospettive", prenderà il via con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Vincenzo Loia, mentre la seconda sessione sarà introdotta dal Prof. Aurelio Tommasetti, già Rettore dell’Università di Salerno. La presidenza della giornata è affidata al Prof. Vincenzo Cuffaro, Emerito dell’Università Roma Tre, il quale guiderà le riflessioni e offrirà un contributo autorevole alla conclusione dei lavori.
La giornata sarà suddivisa in due sessioni principali, ognuna con relatori di spicco:
La giornata culminerà con l’intervento della Prof.ssa Annamaria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca. Il Ministro porterà il proprio contributo sulle sfide della formazione delle nuove generazioni e sulla trasmissione di valori condivisi.
Dietro questa iniziativa c’è il lavoro e la visione del Prof. Aurelio Tommasetti, già Rettore dell’Università di Salerno e del Comitato Scientifico, guidato dalla Prof.ssa Gelsomina Salito e dalla Prof.ssa Roberta Troisi. Un impegno importante per creare un’occasione di confronto che intreccia diverse discipline, puntando a costruire un dialogo profondo e inclusivo sul futuro dell’educazione.
Questo convegno non è solo un’opportunità per ascoltare esperti autorevoli, ma anche un momento di partecipazione attiva per promuovere il diritto all’educazione come pilastro fondamentale per il progresso sociale.
Il vice allenatore delle vespe: «Partita da stimolo per i ragazzi. All’andata gli episodi hanno fatto la differenza. Quaranta? Lui e Sgarbi ci daranno una grande mano.»