Nuove agevolazioni sul pagamento delle bollette dell’acqua per i nuclei familiari in condizione di disagio economico-sociale. A partire da oggi, lunedì 10 novembre 2025 e fino al 9 gennaio 2026, è possibile presentare la domanda per accedere al Bonus Idrico Integrativo 2025. Si tratta della nuova misura di sostegno al reddito disposta dal Consiglio di Distretto Sarnese-Vesuviano dell’Ente Idrico Campano per i cittadini residenti nei 75 comuni gestiti da Gori.
La richiesta si presenta online, compilando il modulo presente sul sito www.goriacqua.com. A tal fine è importante avere a disposizione i seguenti documenti: attestazione ISEE inferiore o uguale a 15.000 euro, copia dell’ultima fattura ricevuta, documento d’identità dell’intestatario del contratto di fornitura e una foto del contatore. Il bonus sarà erogato come sconto diretto in bolletta, a partire da un minimo di 50 euro per ogni componente del nucleo familiare, fino ad a un massimo complessivo di 200 euro. Per assistenza e informazioni è possibile rivolgersi presso gli Sportelli Amico, gli sportelli al pubblico o contattando il Numero Verde Commerciale 800 900 161 (da rete fissa) e 081 02 06 622 (da mobile). Al fine di consentire la massima risonanza a questa importate azione messa in campo, Gori, in collaborazione con l’Ente Idrico Campano, ha sviluppato una vasta campagna informativa basata sulla prossimità e sulla presenza sul territorio. Oltre alla pubblicazione delle informazioni sui siti web goriacqua.com ed enteidricocampano.it, e sui rispettivi canali social, il messaggio sarà diffuso attraverso la distribuzione di un vademecum presso tutti i comuni interessati e negli sportelli al pubblico di Gori, l’affissione di manifesti nei punti strategici del territorio e la divulgazione di uno spot televisivo che sarà trasmesso dalle principali emittenti locali.
Un modo semplice per informare tutti in maniera capillare, accompagnando i cittadini passo dopo passo nella richiesta del bonus.
Con il Bonus Idrico Integrativo 2025, Ente Idrico Campano e Gori rinnovano l’impegno a favore delle famiglie del territorio, rendendo il servizio idrico sempre più vicino, inclusivo e solidale. Una misura che punta a trasformare la gestione dell’acqua in un modello di equità, sostenibilità e attenzione sociale.
La soddisfazione del mister: «Avevo chiesto una risposta d'orgoglio dopo la scoppola di Modena, ora dovremo dimostrare la stessa determinazione in trasferta».