In occasione del convegno dedicato all’oncologia, tenutosi presso l’Ospedale di Boscotrecase, il 7 novembre scorso, l’associazione “Le Muse – Arte, Musica, Emozioni Pompeiane APS”, con il presidente Stefano Grasso, ha consegnato 32 cuffie refrigeranti destinate alle pazienti sottoposte a chemioterapia, un ausilio fondamentale per contrastare la caduta dei capelli e contribuire al benessere psicologico durante il percorso di cura.
All’iniziativa hanno preso parte il Responsabile dell’Oncologia dell’ASL NA3, dott. Gino Leo, il Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero di Boscotrecase, dott. Giuseppe Lombardi e il Direttore Generale dell’ASL NA3, dott. Giuseppe Russo, che hanno espresso profonda gratitudine per il contributo solidale offerto a favore delle pazienti oncologiche.
Le cuffie refrigeranti rappresentano, oltre che un supporto clinico, anche un presidio di dignità per chi affronta la chemioterapia. La perdita dei capelli è spesso uno degli aspetti più dolorosi del percorso oncologico: rende visibile la malattia, altera l’immagine di sé e può far sentire esposti, vulnerabili, “riconoscibili” come pazienti prima ancora che come persone.
Le cuffie refrigeranti, raffreddando il cuoio capelluto e, riducendo l’afflusso di farmaco ai follicoli, possono limitare l’alopecia. Diventano parte di un percorso di cura più rispettoso della sensibilità, dell’autostima e della qualità della vita del paziente. In questo senso, sono un modo per ricordare che la cura non riguarda solo il corpo, ma anche lo sguardo con cui una persona attraversa la propria malattia.
La donazione è frutto della quarta edizione de “L’Arte di Essere Donna”, evento ideato dal vicepresidente e direttore artistico dell’Associazione pompeiana, Pasquale Longobardi. Una manifestazione unica nel suo genere, che unisce celebrazione, riflessione e solidarietà, e che si conferma un appuntamento capace di trasformare l’arte e la sensibilità in un gesto concreto di amore verso le donne.
Donare le cuffie refrigeranti all’ospedale boschese scaturisce da un’intuizione di Rosanna Federico segretaria della Associazione che si è così espressa: “Attraverso questa iniziativa, la nostra Associazione rinnova il proprio impegno nel promuovere la centralità della dignità femminile in ogni fase della vita, sostenendo con azioni tangibili le donne che affrontano con coraggio la malattia”.
Il sindaco interviene dopo le ultime inchieste della Dda: «Non decido io sulla commissione d’accesso, ma il Prefetto.»