Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Le Asl 4 e 5 accorpate: via alla contestazione

Dalla fusione una mega struttura per l’area vesuviano-stabiese.

tempo di lettura: 2 min
di Ciro Saccardi
22/03/2009 19.34.12

Al via la fusione tra le due principali aziende sanitarie della provincia: dall'accorpamento dell'Asl 4 e 5 nasce l'Asl Napoli 3, raccoglierà tutti i Comuni dell'area vesuviana, del comprensorio stabiese e della penisola Sorrentina. «Licenziati» i manager Angela Ruggiero e Gennaro D'Auria, il governatore Bassolino ha affidato all'avvocato Loredana Cici, capo ufficio legislativo del presidente della Regione, il compito di avviare le procedure per la fusione delle due aziende, al fine di attuare quanto previsto dalla legge sulla riqualificazione del sistema sanitario regionale e dal piano di rientro dal disavanzo. Un commissario straordinario selezionato tra il personale della Regione, che avrà il compito di completare la fase di accorpamento entro il 30 giugno. Successivamente, la nuova Asl, secondo quanto trapelato in queste ore dagli uffici di Santa Lucia, sarà suddivisa in due macroaree, affidate rispettivamente alla gestione del direttore sanitario e del direttore amministrativo, con un direttore generale a capo dell'intera azienda. Una maxi riforma che porterà le casse dell'ente di palazzo Santa Lucia a risparmiare oltre 40 milioni di euro all'anno, attraverso la riduzione di incarichi, con l'abolizione di almeno 50 ruoli dirigenziali in funzionale apicale e il taglio di numerose strutture. Sull'intero territorio regionale le 13 Asl saranno ridotte a 7, con un'azienda ad Avellino, Benevento, Caserta, Salerno e tre fra Napoli e provincia. La nuova Asl Napoli 3 vanta un bacino di utenza che oscilla intorno al milione di abitanti, con distretti ogni 120mila abitanti nelle aree urbane centrali e ogni 70mila abitanti nelle zone a bassa densità abitativa, nelle isole e nei territori montani. Complessivamente, sull'interno territorio regionale, i distretti saranno ridotti da 97 a 72. «Bassolino deve dimettersi - accusa l'onorevole Gioacchino Alfano, capogruppo Pdl in commissione Bilancio alla Camera - ha rimosso tutti gli uomini che lui stesso aveva indicato in passato. A questo punto dovrebbe ammettere le sue responsabilità, il suo fallimento nella gestione della sanità regionale e dimettersi, o quantomeno revocare la delega all'assessore Angelo Montemarano». Dure critiche, dunque, arrivano dal deputato che da dieci anni opera sul comprensorio stabiese. «La situazione sanitaria in Campania è sotto gli occhi di tutti - spiega - alle eccellenze, al personale invidiabile per competenze e preparazione, si contrappone un disastroso quadro economico, addebitabile esclusivamente alla classe dirigente che lui stesso ha nominato». Ma da Santa Lucia, a replicare alle accuse, è il presidente della commissione regionale alla sanità. «Stiamo attuando tutto quanto indicato nel piano regionale - sottolinea l'onorevole Angelo Giusto - Queste accuse non hanno senso, con questa riforma abbiamo sciolto la ragione sociale dei singoli enti, pertanto, nominare come commissari gli stessi amministratori sarebbe stato inusuale. Per maggiore trasparenza, invece, abbiamo impiegato dei dipendenti della Regione che, a costo zero, entro giugno consentiranno all'esecutivo Bassolino di nominare nuovi direttori generali». Intanto, in attesa della nomina dei nuovi manager, i sindacati aziendali attendono una convocazione dei vertici Asl per conoscere nei dettagli il piano di fusione.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici