La Commissione Straordinaria ha incontrato questa mattina a Palazzo Farnese l’Associazione Amici della Filangieri APS nelle persone del presidente Gianluigi Donnarumma e del consigliere del Direttivo Alessandra Esposito. L’incontro era stato sollecitato dall’associazione di promozione sociale per conoscere l’attività dell’Ente comunale rispetto al patrimonio idrico e informare i cittadini sui lavori che in particolare stanno interessando la zona del centro antico. I Commissari Cannizzaro e Passerotti hanno illustrato il lavoro che da mesi si sta portando avanti per tutelare il patrimonio idrico di Castellammare di Stabia. Da una parte le fonti nuove con la procedura concordataria che interessa la Sint: ad oggi un patrimonio stimato in 21 milioni di euro, il cui salvataggio porterebbe alla realizzazione di un ospedale al servizio del Circondario ed alla restituzione al patrimonio comunale della parte storica della proprietà. Per le vecchie terme c’è già un finanziamento di 12 milioni di euro, a cui il Comune potrà aggiungere altre risorse per la realizzazione di un progetto, a cui pure si sta lavorando, unitamente al perfezionamento della titolarità delle fonti. La Commissione Straordinaria si è impegnata ad incontrare i giovani dell’Associazione Amici della Filangieri APS nel corso di incontro pubblico quando saranno ufficializzati i passaggi indicati.
Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.