Spazi educativi moderni, aree verdi attrezzate, centri per i giovani e impianti sportivi. È la nuova mappa di Castellammare di Stabia che sta prendendo forma grazie agli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che stanno rivoluzionando il volto di diversi quartieri.
Nella mattinata di lunedì 4 agosto il sindaco Luigi Vicinanza e il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Giuseppe Di Capua, accompagnati dai tecnici comunali, hanno effettuato un sopralluogo nei principali cantieri in corso in città, per verificare lo stato di avanzamento delle opere.
“I cantieri non si misurano solo in metri quadri o cifre investite, ma nel valore sociale che rappresentano. Questi interventi non sono semplici lavori pubblici, ma azioni concrete attraverso cui sottraiamo spazio al degrado e costruiamo opportunità, cultura, legalità e coesione” - ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.
“Trasformare il territorio significa trasformare la vita delle persone: vogliamo che ogni cittadino, a partire dai più giovani, possa crescere in spazi dignitosi, belli e funzionali. Dove c’era illegalità oggi costruiamo riscatto e speranza. Questa è la nostra risposta concreta alla criminalità: rigenerare, includere, educare" - ha continuato il vicesindaco Giuseppe Di Capua.
Scanzano, quasi pronta la nuova scuola in via Muscogiuri. Sta per concludersi la realizzazione del nuovo edificio scolastico in via Muscogiuri, destinato ad accogliere gli alunni dell’Istituto “Catello Salvati”. Finanziato con 3 milioni di euro dal PNRR, il cantiere è in fase molto avanzata: le aule sono già completate e sono in corso gli ultimi lavori di finitura. L’Amministrazione, guidata dal sindaco Vicinanza, punta a integrare il nuovo plesso nel tessuto del quartiere, prevedendo l’apertura delle aree esterne alla cittadinanza. L’idea è quella di creare un parco urbano accessibile a tutti, seguendo l’esempio di altri progetti già realizzati in città.
Fratte, in arrivo la scuola più green di Castellammare. Anche a Fratte proseguono spediti i lavori di riqualificazione dell’edificio scolastico chiuso da anni. Con un investimento di oltre 2 milioni di euro, l’intervento mira al recupero completo della struttura e al suo efficientamento energetico. Il progetto restituirà al quartiere una scuola moderna, con ambienti didattici all’avanguardia. Le aule dedicate all’asilo nido potrebbero essere operative già nei primi mesi del 2026.
Un centro per i giovani nell’ex discoteca confiscata alla camorra. Procedono secondo il cronoprogramma anche i lavori di riconversione dell’ex discoteca Plan B in via Piombiera, bene confiscato alla criminalità organizzata. Grazie a un finanziamento PNRR di oltre 2 milioni di euro, l’immobile si trasformerà in un centro polifunzionale dedicato ai giovani, con spazi per attività sportive, laboratori, alloggi e un orto didattico. L’obiettivo è creare un presidio civico di legalità e cultura ambientale.
Postiglione: nuovo impianto sportivo e scuola rinnovata. In via Traversa Mercantili, a Postiglione, sono quasi ultimati i lavori per la realizzazione di un impianto sportivo polivalente all’aperto, con campo da calcio a 5, campo di bocce e ampie aree verdi. Il progetto, sostenuto dai fondi PNRR, vuole offrire uno spazio inclusivo e multifunzionale per tutte le fasce d’età. Completato anche l’ammodernamento della scuola dell’infanzia del quartiere: a settembre gli alunni torneranno tra banchi e giochi in ambienti completamente rinnovati, più sicuri e confortevoli.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.