Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Prorogati i termini per la domanda al Banco Alimentare, oltre 300 famiglie in difficoltà

Dati in continua crescita delle famiglie che necessitano di sussidi per sopravvivere

tempo di lettura: 3 min
di Giovanni De Marco
12/02/2025 16:42:42

La crisi occupazionale continua a colpire duramente il territorio, lasciando sempre più famiglie senza un reddito stabile e costringendole a dipendere da sussidi e aiuti alimentari per poter sopravvivere. In questo contesto di crescente difficoltà economica, il Banco Alimentare rappresenta un’ancora di salvezza per centinaia di cittadini che non riescono a mettere insieme il pranzo con la cena. Anche per il 2025, grazie alla collaborazione tra il Comune e la onlus Banco Alimentare, verranno distribuiti pacchi con beni di prima necessità a trecento nuclei familiari, circa 1200 cittadini, garantendo un sostegno concreto per tutto l’anno, con l’unica eccezione del mese di agosto.

Il programma, che negli anni ha visto un incremento esponenziale delle richieste, è stato prorogato per consentire a più persone di accedere all’aiuto. Il Comune ha infatti esteso il termine per la presentazione delle domande, che potranno essere inoltrate fino alle ore 12.00 del 26 febbraio. Per partecipare è necessario avere un ISEE inferiore a 9.360 euro e, per chi dichiara ISEE pari a zero, sarà richiesto di allegare un’autodichiarazione in cui si specificano i mezzi di sostentamento del proprio nucleo familiare.

Le difficoltà economiche, aggravate dalla mancanza di posti di lavoro e da una desertificazione industriale e commerciale che ha lasciato molti cittadini senza occupazione, hanno fatto sì che negli ultimi anni il numero di richieste per il Banco Alimentare schizzasse alle stelle. Solo nel 2023, così come nel 2022, sono state presentate quasi 700 domande, ma a causa delle risorse limitate, quasi 400 famiglie non hanno potuto ricevere il pacco alimentare, nonostante la loro presenza in graduatoria.

Un dato preoccupante che testimonia la crescente dipendenza da sussidi e misure di aiuto pubblico, in un contesto in cui molte persone non riescono più a far fronte alle spese di base come l’affitto, le bollette e l’acquisto di generi alimentari. L’accesso al Banco Alimentare non è solo un supporto materiale, ma rappresenta anche un sollievo psicologico per chi vive nell’incertezza di riuscire a sfamare la propria famiglia.

Per definire i beneficiari, il bando comunale assegna punteggi più alti a chi ha una famiglia numerosa e a chi presenta un ISEE molto basso, in modo da stilare una graduatoria equa. Una volta completata la selezione, le trecento famiglie inserite nella lista dei beneficiari ufficiali riceveranno un pacco alimentare ogni mese per tutto il 2025 e fino a febbraio 2026, ad esclusione del mese di agosto.

L’iniziativa, giunta ormai al suo quinto anno consecutivo, continua a rappresentare una risorsa essenziale per la città, dimostrando quanto sia necessario rafforzare le politiche di assistenza sociale e lavorare per un rilancio economico che riduca la dipendenza da misure emergenziali come questa.

Chiunque sia in possesso dei requisiti richiesti ha quindi ancora pochi giorni di tempo per presentare la domanda e accedere al programma di aiuti. In un periodo in cui il lavoro manca e la povertà aumenta, anche un semplice pacco alimentare può fare la differenza tra la disperazione e la sopravvivenza.

Video
play button

Juve Stabia - Modena 2-1. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

«Siamo orgogliosi di questi 43 punti, la salvezza è davvero vicina. Chiedo ai tifosi di accompagnarci a braccetto in queste ultime 8 partite». Candellone. «Felice per la doppietta, ora ci godremo la sosta»

16/03/2025
share
play button

Torre Annunziata - Completati i lavori alla rete fognaria in via Fusco, via Caravelli e via Gino Alf

12/03/2025
share
play button

Sorrento - Andrea Sannino: «Mai smettere di inseguire i propri sogni»

10/03/2025
share
play button

Juve Stabia - Cittadella 0-1. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

02/03/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici